I Presepi nelle Grotte di Stiffe: un viaggio suggestivo in Abruzzo!

Dopo la riapertura delle Grotte di Stiffe, avvenuta nel mese di giugno 2011, anche per questo periodo natalizio la Progetto Stiffe S.p.A. ha organizzato il presepe in grotta dall’8 dicembre 2011 al 6 gennaio 2012. La particolarità di questa edizione è l’arte presepiale dell’artista aquilano Piero Boschetti, per la prima volta in una grotta. La nuova edizione ha per titolo: “i paesaggi d’Abruzzo che diventano presepi”. Continua la lettura di I Presepi nelle Grotte di Stiffe: un viaggio suggestivo in Abruzzo!

“L’ultima donna” di Dario Tesser un romanzo non distribuito in Italia, che piace all’estero!

“L’ultima donna” di Dario Tesser è un capolavoro in tutti i sensi. Un romanzo avvincente, emozionante, attanaglia il cuore e l’anima fin dalle prime pagine e non c’è più verso di smettere fino alla fine, con l’ansia che divora il lettore, perché è ovvio che non si può continuare a leggere un romanzo all’infinito e si deve smettere, ma è una sofferenza, per la fretta che infonde ad andare fino in fondo, per scoprire come finirà questa strana storia d’amore tra una sedicenne e il suo istruttore di cavalli settantenne. Continua la lettura di “L’ultima donna” di Dario Tesser un romanzo non distribuito in Italia, che piace all’estero!

Conegliano battezza la sua Casa della Musica!

Sabato 1 ottobre, alle ore 11.00, sarà ufficialmente inaugurata all’interno di una manifestazione interamente dedicata alla musica, dalle 9 del mattino a mezzanotte. “E’ uno spazio funzionale e duttile, che dispone di un ampio salone di oltre 1.700 metri cubi per eventi musicali di vario genere e di spazi per le attività associative e ricreative della Filarmonica Coneglianese – spiega il sindaco, Alberto Maniero – questo intervento, frutto della sinergia tra pubblico e privato, si inserisce nel piano di riqualificazione urbana via Vital-via Stadio, che ha consentito di realizzare un quartiere residenziale moderno ed efficiente, con elevata quantità di spazi pubblici e di servizio alla città”. Continua la lettura di Conegliano battezza la sua Casa della Musica!

Gita culturale e artistica nei luoghi friulani di Romeo e Giulietta!

Fu a Udine che, ad una festa a Palazzo Savorgnan, Luigi Da Porto e Lucina Savorgnan, i due veri protagonisti della storia, si incontrarono e si giurarono eterno amore. Un amore che però fu vittima di sanguinose lotte familiari e di un destino altrettanto crudele. Il valoroso Luigi, capitano di cavalleria, venne ferito in battaglia rimanendo paralizzato. Continua la lettura di Gita culturale e artistica nei luoghi friulani di Romeo e Giulietta!

Fotografia e Risorgimento. Tesori dei Grandi Musei Italiani a Pordenone.

La mostra è visitabile dal 7 settembre al 6 novembre 2011, si compone di 140 fotografie originali, 60 cartes de visite con i ritratti dei protagonisti del Risorgimento e un piccolo ma preziosissimo nucleo di dagherrotipi comprendente i ritrattI del 1842 di Silvio Pellico e del 1850 di Michele Novaro, autore delle musiche dell’Inno degli Italiani. Inoltre, alcune riproduzioni digitali presentano fotografie conservate in album non sfascicolabili e sottoposti per la loro unicità a particolare tutela. Continua la lettura di Fotografia e Risorgimento. Tesori dei Grandi Musei Italiani a Pordenone.

I ritratti grafici di Tullio Pericoli in mostra a Pordenone al Museo “Silvia Zenari”

Riprendendo il volume antologico edito da Adelphi, pordenonelegge proporrà nello spazio del Museo Civico di Storia Naturale “Silvia Zenari”, una piccola ma preziosa personale di Tullio Pericoli dedicata ai suoi celebri ritratti di autori: da Simenon a Kafka, da Sigmund Freud a Montale. Continua la lettura di I ritratti grafici di Tullio Pericoli in mostra a Pordenone al Museo “Silvia Zenari”

Mostra di Tiziano Ronchin dal titolo “Cromatismi Lessicali” a Prata di Pordenone

Sabato 10 Settembre 2011 alle ore 18.00 presso la galleria Comunale di Piazza W.Mayer, presentazione delle opere pittoriche di Tiziano Ronchin dal titolo “Cromatismi Lessicali”. Cenni critici a cura della Dottoressa Forcina Amalia, seguirà brindisi con l’autore. In Tiziano Ronchin (in mostra fino al 25 Settembre, presso la Galleria Comunale di Piazza W. Meyer a Prata di Pordenone) c’ è una predestinazione genetica originata dall’ intima esigenza di comunicare incisive sensazione emozionali mediante un vibrante gesto pittorico e un fluente cromatismo carismatico. Continua la lettura di Mostra di Tiziano Ronchin dal titolo “Cromatismi Lessicali” a Prata di Pordenone

Henry Toulouse Lautrec e la Parigi della Belle Époque a Mamiano di Traversetolo (PR)!

Una mostra su Henri de Toulouse-Lautrec in Italia mancava da parecchi anni. Il vuoto viene colmato dalla Fondazione Magnani Rocca che, dal 10 settembre all’11 dicembre 2011 nella sua sede di Mamiano di Traversetolo, presso Parma, propone una originale riflessione sul celebre artista francese. La mostra, che inaugura la presidenza di Giancarlo Forestieri, è curata da Stefano Roffi, con saggi in catalogo di Arturo Carlo Quintavalle, Ada Masoero, Mauro Carrera e del curatore ed, è frutto della collaborazione della Magnani Rocca col Museum of Fine Arts di Boston, col Musée d’Ixelles-Bruxelles, con la Fondazione E. G. Bührle di Zurigo, col MIBAC – Soprintendenza BSAE per le province di Venezia Belluno, Padova e Treviso, con la Galleria d’Arte Moderna di Milano e con altri musei e collezioni italiani ed esteri. Fondazione Cariparma e Cariparma Crédit Agricole sono i mecenati dell’iniziativa. Continua la lettura di Henry Toulouse Lautrec e la Parigi della Belle Époque a Mamiano di Traversetolo (PR)!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!