Chiasso: rassegna internazionale di fotografia, arti dell’immagine, cinema e video!

La manifestazione Biennale dell’immagine (Bi7) è una rassegna culturale focalizzata sull’arte fotografica e sulle arti visive contemporanee, tra cui videoarte e cinema, organizzata e promossa dal Dicastero Cultura e dal Dicastero Servizi e attività sociali del Comune di Chiasso, in collaborazione con la Galleria “Cons Arc”, e con il coinvolgimento di altre realtà del territorio. La rassegna si articola in 8 eventi espositivi disseminati in diversi luoghi di Chiasso, fra cui il m.a.x. museo e lo Spazio Officina. Continua la lettura di Chiasso: rassegna internazionale di fotografia, arti dell’immagine, cinema e video!

“Da Modigliani a Paladino. Tesori di un collezionismo privato” a Milano.

Dall’11 dicembre al 30 gennaio 2011, per festeggiare i quindici anni di attività, Casa d’Arte San Lorenzo ha organizzato nei locali della propria sede milanese (via Sirtori, 31) una importante mostra dedicata ad alcuni grandi protagonisti del Novecento italiano. In rassegna, trenta capolavori, collocati negli anni in altrettante collezioni private, rivisitati attraverso una lettura cronologica basata sulle scelte e il gusto del proprio collezionismo. Pagine straordinarie e fra le più significative del XX secolo, appartenenti, fra gli altri, a Modigliani, de Chirico, Sironi, Capogrossi, Crippa, Vedova, Fontana e Castellani. Continua la lettura di “Da Modigliani a Paladino. Tesori di un collezionismo privato” a Milano.

Matera: tra gli antichi sassi a riscoprire il patrimonio artistico del Seicento lucano!

Il 14 dicembre 2010, presso la sala conferenze della Mediateca Provinciale di Matera, si è inaugurata la rassegna, realizzata da PortaSibilla S.r.l. società di servizi per l’arte con la cura scientifica di Elisa Acanfora, intitolata “L’età di Galileo e del Caravaggio. Testimonianze tra arte e scienza a Matera”. Continua la lettura di Matera: tra gli antichi sassi a riscoprire il patrimonio artistico del Seicento lucano!

Il Museo del Legno e della Segheria Veneziana a Ovaro-Aplis (UD).

La segheria di Aplis: lo sfruttamento della risorsa boschiva nella filiera del legno è documentata, a Ovaro, a partire dal 700. Verso la metà del XVIII° secolo c’erano, nel canale di Gorto almeno nove, ma forse anche undici, segherie: a Rigolato, Comeglians, Entrampo, Luincis, Chialina e Ovaro. Continua la lettura di Il Museo del Legno e della Segheria Veneziana a Ovaro-Aplis (UD).

A Milano nasce “Il Museo del Novecento” con 400 opere d’arte del XX secolo!

Un Museo del Novecento nel cuore di Milano, piazza Duomo. Apre i battenti il 6 dicembre 2010, negli storici ambienti del Palazzo dell’Arengario, il nuovo spazio museale del Comune di Milano dedicato all’esposizione di oltre 400 opere d’arte del XX secolo che sarà gratuito al pubblico fino a febbraio 2011. Continua la lettura di A Milano nasce “Il Museo del Novecento” con 400 opere d’arte del XX secolo!

Umbria: a Terni le sorprese del Caos, il Centro museale per le Art!

Il 28 marzo 2009 il panorama dell’arte e della cultura italiana si è arricchito di un nuovissimo spazio dedicato alle arti contemporanee, il CAOS “Centro per le Arti Opificio Siri” nella città di Terni, che sta affrontando un importante processo di sviluppo urbano basato sulla cultura e sull’innovazione. Continua la lettura di Umbria: a Terni le sorprese del Caos, il Centro museale per le Art!

Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo

Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo è il risultato del paziente lavoro di ricerca e raccolta del Sen. Prof. Michele Gortani (1883-1966), svolto nel territorio della Carnia a partire dal 1920. La raccolta museale è ospitata nel secentesco Palazzo Campeis, il materiale etnografico esposto, che coinvolge tutti gli aspetti della vita e delle tradizioni della Carnia e che copre un arco di tempo che va dal XIV al XIX secolo, è raccolto in trenta stanze. Continua la lettura di Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo

Il Vittoriale del D’Annunzio segreto si rinnova e piace sempre di più!

Un grande successo di pubblico ha caratterizzato i primi due giorni di apertura del nuovo Museo “D’Annunzio segreto”, inaugurato sabato 2 ottobre 2010, al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (BS), la cittadella voluta da Gabriele d’Annunzio a memoria della propria vita d’eccezione e della guerra vittoriosa con i cimeli delle sue imprese più audaci. Sono state oltre 1.600 le persone che hanno ammirato i 150 oggetti, preziosi e di uso comune, che hanno accompagnato la vita del Vate e delle sue donne, rimasti fino a ora inaccessibili agli occhi del pubblico. Continua la lettura di Il Vittoriale del D’Annunzio segreto si rinnova e piace sempre di più!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!