Il giovane Dorian Gray ottiene grazie ad un sortilegio l’eterna giovinezza, intrappolando la sua immagine che invecchia in un quadro. Egli si abbandona ad ogni tipo di vizio, arrivando anche ad uccidere il suo compagno d’avventure, ma in un impeto di disperazione sfregia il suo ritratto cadendo poi morto ai suoi piedi mentre riprende le fattezze reali di vecchio: il leitmotiv, insito nella trama, è il binomio bellezza ed eternità, coscienza e immoralità, maschera e verità di un capolavoro elegantemente scritto e straordinariamente emblematico. Continua la lettura di Vizi segreti e falso puritanesimo vittoriano nel più celebre Ritratto letterario di tutti i tempi!→
Il rinnovato itinerario espositivo del museo attraversa tutte le fasi del percorso dell’artista, con un andamento generalmente cronologico e capace di consentire raffronti tra le diverse tecniche nelle quali il maestro si è cimentato, dalla pittura all’incisione, dal disegno all’acquerello, evidenziando le variazioni sui temi a lui più cari. Parliamo del Museo Morandi, a Bologna, che ha riaperto le porte ai visitatori dopo una breve pausa per lavori di riallestimento della collezione permanente. Continua la lettura di Bologna: in attesa della Casa-atelier riapre il Museo Giorgio Morandi.→
Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni di Trento è stato inaugurato nel 1992 con l’esposizione di diciassette velivoli storici su una superficie di oltre 1400 mq. La struttura traeva origine dal museo fondato nel 1929 da Gianni Caproni, pioniere dell’aviazione e industriale (Arco 1886 – Roma 1957) in collaborazione con la moglie, contessa Timina Caproni Guasti, per conservare la memoria dell’azienda e dell’aviazione italiana. Continua la lettura di Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni a Trento.→
La zona pedemontana dell’alto corso della Livenza vanta tradizioni di prestigio nell’ambito della professione “cucinaria”, termine che preferiamo alla piu’ diffusa “culinaria” perche’ meglio traduce l’arte di fare cucina, “ars coquinaria”. Questa zona di cuochi ha oggi al suo attivo oltre trecento professionisti della cucina, che operano in diverse parti d’Italia e del mondo e provengono principalmente dai comuni di Polcenigo, Budoia, Caneva, Fontanafredda, localita’ che fanno parte di un’area, l’Alto Livenza, posta al confine tra il Friuli e il Veneto. Continua la lettura di Il Museo dell’Arte Cucinaria a Polcenigo (PN).→
Si addentra nella storia di 175 cognomi tarzesi, ricostruendone origini e significati, lungo un’evoluzione cronologica di ben 7 secoli (1181-1866). Cognomi indigeni o “foresti” (65, quindi circa un terzo), “naturalizzati” tarzesi a tutti gli effetti. Con precise varianti locali, diminutivi e comuni soprannomi d’interi casati. Sono i numeri eloquenti di “Gente di Tarzo”, (pp.162, Dario De Bastiani editore; 13,00 €), ultima fatica saggistica, in coppia, di Bruno Michelon e Giovanni Tomasi, entrambi tarzesi “doc”, ormai da molte generazioni. Continua la lettura di C’era una volta l’onomastica antica di Tarzo…Indagano Bruno Michelon e Giovanni Tomasi!→
L’attuale Duomo, dedicato a S. Maria Assunta e sorto sul luogo di un’antica basilica dell’VIII secolo voluta dal patriarca Callisto, risale ai secoli XV-XVI. La costruzione dell’edificio sacro, iniziata nella metà del XV secolo, fu affidata a Bartolomeo delle Cisterne, il cui progetto prevedeva una chiesa di gusto gotico-veneziano. La realizzazione della fabbrica proseguì a rilento e numerose furono le interruzioni. Continua la lettura di Duomo e Museo cristiano a Cividale del Friuli (UD).→
Ammesso e talvolta concesso che, come sostiene l’autrice stessa, il critico d’arte sia solo un parassita, un parassita anche squisito, ma con l’unica funzione di riuscire a scatenare emozioni con la propria scrittura, parlando di emozioni scatenate da altri con le immagini, Lea Vergine è un “parassita†di razza longeva. Nel 1974 pubblicò “Il corpo come linguaggioâ€, un libro che si esaurì prestissimo, anche in edizione inglese e, che ha continuato a vivere in innumerevoli fotocopie tra giovani artisti e studiosi acerbi. A più di trent’anni di distanza con il titolo “Body art e storie simili†(casa editrice Skira, pagine 296, costo 15,00 €) è stato rimesso sul mercato tale e quale, con l’aggiunta di una ventina di pagine finali, in cui l’autrice racconta come il fenomeno abbia ripreso fiato all’inizio degli anni Novanta e, come stia infelicemente marciando. Continua la lettura di L’arte dei corpi, l’arte sui corpi: “la Body art” secondo la saggista Lea Vergine!→
Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!
Usiamo i cookie per rendere possibile il corretto funzionamento del sito. Utilizzando il nostro sito, accetti le nostre modalità di utilizzo dei cookie.ACCETTOReject
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.