La galleria espositiva di piazza Wanda Meyer a Prata di Pordenone dall’11 al 29 Marzo 2017 ha il piacere di ospitare una mostra personale della pittrice Bertilla Muzzin, che per tanti anni ha lavorato e vissuto nel nostro territorio comunale ed è quindi conosciuta e stimata da molti. Continua la lettura di Mostra personale della pittrice Bertilla Muzzin a Prata di Pordenone
Pope. Nel segno della pittura. Opere dal 1972 al 2017
Nel prestigioso contesto di Villa Brandolini il Gruppo Euromobil, con il contributo del Comune di Pieve di Soligo, rende omaggio al Maestro Pope con una mostra antologica intitolata “Pope. Nel segno della pittura. Opere dal 1972 al 2017″. Continua la lettura di Pope. Nel segno della pittura. Opere dal 1972 al 2017
Mostre personali di: Ronak Moshiri, Elena Morizio e Michele Pucacco
Sabato 11 marzo 2017 alle ore 17.00 la Galleria d’Arte Contemporanea Wikiarte in Via San Felice 18 – Bologna vi ivita all’inaugurazione delle mostre personali di: Ronak Moshiri, Elena Morizio e Michele Pucacco. Continua la lettura di Mostre personali di: Ronak Moshiri, Elena Morizio e Michele Pucacco
…E Gustav Klimt ricreò la Donna.
A Tiziano, il “genio del ritratto”, piacevano con le bionde chiome, lunghe e fluenti e, l’incarnato chiarissimo; Degas era incantato dai capelli color rubinio e ricchi di riccioli; Rubens coltivava un debole per le creature dalle molli rotondità, quasi materne; Renoir impazziva per le fanciulle frizzanti, in abiti sontuosi, alla “belle epoque”; il viennese Gustav Klimt, invece, le amava tutte ed incondizionatamente: le donne, per lui, erano la felicità infinita, il profumo piùsoave che potesse espandersi nell’universo. Continua la lettura di …E Gustav Klimt ricreò la Donna.
Mostra ORGANI di Giovanni Bet a Vittorio Veneto
“I dipinti di Giovanni Bet hanno la capacità, semplice e magica, di creare nell’osservatore una atmosfera di completa immersione nella natura ove il paesaggio rappresentato non è soltanto un oggetto iconografico, ma diventa strumento di piena partecipazione al silenzioso respiro della foresta che lui ci descrive. Continua la lettura di Mostra ORGANI di Giovanni Bet a Vittorio Veneto
Il museo Archeologico Medioevale di Attimis
Nasce con lo scopo di custodire e presentare le vestigia e gli oggetti della vita quotidiana dei castelli di epoca feudale (X-XV secolo) di un ampio territorio lungo la strada pedemontana che da Cividale del Friuli conduce al Norico. I resti di questi castelli ancora oggi possiedono notevole suggestione e rappresentano elementi caratteristici e peculiari del panorama (Attimis superiore, Attimis inferiore, Partistagno, Cucagna, Zucco, Soffumbergo, Cergneu, Castello della Motta, Zuccola). Continua la lettura di Il museo Archeologico Medioevale di Attimis
Mostra “Il sole non conosce cicatrici” di Delia del Carril
Dal 4 marzo al 25 aprile 2017 presso la chiesa di San Lorenzo, saranno visitabili opere grafiche di Delia del Carril in una mostra a San Vito al Tagliamento. L’Artista argentina è nota alla storia soprattutto per essere stata la seconda moglie di Pablo Neruda. Continua la lettura di Mostra “Il sole non conosce cicatrici” di Delia del Carril
Mostra “L’Arte è donna” in ricordo di Margherita Hack
Lo storico spazio milanese della MAG – Milano Art Gallery ospiterà a breve la mostra collettiva “L’Arte è donna”, organizzata in omaggio all’esimia scienziata e astrofisica Margherita Hack. L’esposizione sarà inaugurata mercoledì 8 marzo alle ore 18.00 e resterà aperta al pubblico fino al 5 aprile 2017. La MAG – Milano Art Gallery di Milano si trova in via Alessi 11, in posizione centralissima, nel cuore della città. Continua la lettura di Mostra “L’Arte è donna” in ricordo di Margherita Hack