La ricerca artistica di Cesca, frutto di un lavoro che affonda l’indagine sul paesaggio, si concentra in questa mostra sul tema dell’albero. Protagonista è il Pioppo Bianco quale elemento di suggestione a partire dalle sue stesse superfici corteccia, riprodotte come originali partiture che evocano il suono della natura e dell’albero quale porta di una dimensione senza tempo dell’universo, tradotto in musica. In tal modo l’albero, già nel mondo antico simbolo cosmico che unisce cielo e terra, tra chioma e radici, assume in questo contesto ulteriore valore “parlante” e musicale, di accordi e armonie che aspirano all’infinito. Continua la lettura di Mostra di Giovanni Cesca “Spartiti corteccia – Il suono dell’Universo”
Mostra “Corcos. I sogni della Belle Époque” a Padova
“Corcos. I sogni della Belle Époque” è l’antologica più completa mai dedicata al pittore livornese presenterà oltre 100 dipinti, in grado di ripercorrere la sua vicenda artistica, attraverso i suoi più noti capolavori, e a numerose opere inedite. Continua la lettura di Mostra “Corcos. I sogni della Belle Époque” a Padova
Mostra collettiva “Memoria di Pace” a Tavagnacco (UD)
“Memoria di Pace” può sembrare un titolo paradossale per una mostra collettiva dedicata al centenario della Grande Guerra. Per scoprire cosa si nasconde dietro questa apparente contraddizione non resta che visitare la mostra, inserita nell’ambito della 37esima edizione della Rassegna d’Arte Figurativa “Ferruccio e Luigino Mazzilis”, che verrà inaugurata sabato 6 settembre p.v. alle ore 18.30 presso la Chiesetta di S. Leonardo a Cavalicco. Continua la lettura di Mostra collettiva “Memoria di Pace” a Tavagnacco (UD)
“La magia di Venezia”: mostra d’arte contemporanea a Venezia
La Rassegna d’Arte Contemporanea “LA MAGIA DI VENEZIA” sarà presentata alla città di Venezia presso L’OFFICINA DELLE ZATTERE (Campo Santa Agnese, Dorsoduro 809 – 30123 – Venezia) per un periodo di 30 giorni e in concomitanza con la 14a Biennale Internazionale di Architettura di Venezia. L’Officina Delle Zattere a Venezia è inserita all’interno di quel “chilometro della cultura” preconizzato da anni a Venezia e che comprende le Gallerie dell’Accademia, la Peggy Guggenheim Collection, Punta della Dogana, la Fondazione Vedova, i Magazzini del Sale, Palazzo Franchetti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Continua la lettura di “La magia di Venezia”: mostra d’arte contemporanea a Venezia
Mostra “Magia del simbolo” del maestro De Marchi a Lignano (UD)
Venerdì 29 agosto 2014, a Lignano, presso la galleria Auri Fontana, siete invitati all’inaugurazione della mostra “Magia del simbolo” che presenterà le più recenti opere del maestro De Marchi. Continua la lettura di Mostra “Magia del simbolo” del maestro De Marchi a Lignano (UD)
“Faccia a Faccia” mostra di Maurizio Armellin e Masa alla Trattoria alla Cerva
Dai banchi di scuola all’Osteria…Trattoria alla Cerva, sabato 30 agosto 2014 alle ore 18.00 – Faccia a Faccia vernissage di Maurizio Armellin e Masa alias Davide Maset. Circa 40 lavori tra disegni, collages, sculture, tele e cartoni riciclati, per un mappamondo di facce e di storie quotidiane realizzate dai due artisti locali che hanno condiviso lo stesso spazio e tavolo di lavoro nei due mesi appena trascorsi di luglio e agosto. Continua la lettura di “Faccia a Faccia” mostra di Maurizio Armellin e Masa alla Trattoria alla Cerva
Mostra “Capolavori della storia della fotografia” a Pordenone
Il ‘900 in 140 indimenticabili immagini dei grandi della fotografia, da Capa a Rosenblum, da Stieglitz a Gasparini, da Ray a Bresson. Sono i “Capolavori della storia della fotografia” in mostra fino al 31 agosto 2014 nelle sale espositive della Provincia in corso Garibaldi, un’iniziativa promossa da Provincia e Craf (centro di ricerca e archiviazione della fotografia) di Spilimbergo con il sostegno della Fondazione Crup. Continua la lettura di Mostra “Capolavori della storia della fotografia” a Pordenone
Roberto Cambi alla diciassettesima edizione di OPEN a Venezia
Vincitore del Premio Speciale “OPEN” nell’ambito dell’8 Premio Arte Laguna, Roberto Cambi presenta l’opera l’Oracolo, in occasione della diciassettesima edizione di OPEN, Esposizione Internazionale di Sculture ed Installazioni che si svolge dal 28 agosto al 28 settembre 2014, parallelamente alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Continua la lettura di Roberto Cambi alla diciassettesima edizione di OPEN a Venezia