Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio), Canton Ticino, Svizzera dal 6 aprile al 17 agosto 2014. La mostra, che espone opere provenienti da un’importante collezione privata, si configura come un viaggio attraverso il Novecento da un punto di vista del tutto nuovo e originale: la ceramica d’arte prodotta da designer, artisti e manifatture italiane tra gli ultimi anni dell’Ottocento e gli anni cinquanta del Novecento. Continua la lettura di La fragile bellezza. Ceramiche italiane d’arte tra Liberty e Informale
“Angiolo d’Andrea 1880 – 1942” è la mostra di punta di Parco a Pordenone
Ricostruita la figura dell’artista friulano ingiustamente dimenticato, attivo nella Milano dei primi decenni del Novecento. Giunge a Pordenone, promossa dalla Fondazione Bracco in collaborazione con il Comune di Pordenone, la grande mostra curata da Luciano Caramel che, con oltre 120 lavori, rende omaggio alla pittura di sentimento di Angiolo d’Andrea. Importanti aggiornamenti e dodici nuove opere rispetto all’esposizione milanese. Continua la lettura di “Angiolo d’Andrea 1880 – 1942” è la mostra di punta di Parco a Pordenone
“Un secolo di grande fotografia” in mostra a Reggio Emilia
150 scatti che ripercorrono la storia della fotografia dalla seconda metà dell’Ottocento alla metà del Novecento attraverso i più grandi interpreti di sempre: Man Ray, Paul Strand, André Kertész, Edward Weston e molti altri. Continua la lettura di “Un secolo di grande fotografia” in mostra a Reggio Emilia
MANSIO: nuovo sistema integrato di ospitalità lungo la Via Francigena
Il Comune di Formello ha inaugurato MANSIO, un sistema integrato di accoglienza per i pellegrini, un esempio innovativo di ospitalità lungo la Via Francigena e di promozione del territorio delle Terre di Veio. Presentato dallo stesso Comune in occasione della tavola rotonda tenutasi lo scorso 13 febbraio a Roma presso la sede di Civita, MANSIO intende porre al centro dell’attenzione il pellegrino moderno e il viaggiatore che attraversano quel territorio, offrendo loro ospitalità e servizi, e valorizzare, al contempo, i “tesori” culturali e paesaggistici di Formello, cuore del Parco Naturale Regionale di Veio e ultima tappa della Via Francigena prima dell’arrivo a Roma. Continua la lettura di MANSIO: nuovo sistema integrato di ospitalità lungo la Via Francigena
“Ferrara al tempo di Ercole I d’Este”: mostra archeologica a Ferrara
I lavori di riqualificazione nel centro storico di Ferrara, realizzati nell’ambito del Programma Speciale d’Area sottoscritto tra Comune e Regione Emilia Romagna, hanno consentito di realizzare una serie di indagini archeologiche che ora aiutano a comprendere meglio il complesso sistema delle residenze estensi. Gli scavi archeologici, diretti da Chiara Guarnieri, archeologa della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia-Romagna e curatrice della mostra del Museo Nazionale, hanno interessato le aree dell’attuale piazza Municipale e del Giardino delle Duchesse, l’edificio noto come “ex Bazzi” e tutto il Corso Martiri della Libertà. Continua la lettura di “Ferrara al tempo di Ercole I d’Este”: mostra archeologica a Ferrara
Alma Tadema e la pittura pre-raffaellita inglese in mostra al Chiostro del Bramante (Roma)
Non è un caso e non è da poco se Oscar Wilde abbia raggiunto fama e popolarità tenendo nella Londra vittoriana e bigotta conferenze sull’Aesthetic Movement. Più i nobili si rinchiudevano nei loro manieri tappezzati dai Canaletto, più i borghesi, nuovi ricchi e in linea con quel che stava diventando la Gran Bretagna – prima potenza mondiale – apprezzavano i lavori di sir Alma Tadema, Edward Burne-Jones, John William Godward, Arthur Hughes, Albert Moore e compagni, più compravano i loro quadri, arredavano le loro case secondo i dettami del nuovo gusto; cercavano insomma una loro strada e un’identità che desse aria e vita alla polvere puritana dell’Inghilterra della regina Vittoria. Continua la lettura di Alma Tadema e la pittura pre-raffaellita inglese in mostra al Chiostro del Bramante (Roma)
Kusterle I segni della metembiosi / The Marks of Metembiosis a Gradisca d’Isonzo.
Si intitola “Kusterle. I segni della metembiosi / The Marks of Metembiosis” la mostra personale del fotografo Roberto Kustele che sarà allestita alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”, Gradisca d’Isonzo (GO), dal 5 aprile al 1 giugno 2014 e nel Museo Civico del Territorio di Palazzo Locatelli, Cormòns, dal 12 aprile al 1 giugno 2014. Continua la lettura di Kusterle I segni della metembiosi / The Marks of Metembiosis a Gradisca d’Isonzo.
Il Museo del tessuto nel Distretto tessile di Prato
Il Museo del Tessuto di Prato è il più grande centro culturale d’Italia dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea. E’ gestito dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato, costituita nel novembre 2003 da Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Prato, Comune e Provincia di Prato, Unione Industriale Pratese. Le attività della Fondazione sono sostenute da Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Cariprato. Il Museo nasce nel 1975 presso l’Istituto Tecnico Industriale Tullio Buzzi e dal Maggio 2003 ha trovato la sua collocazione definitiva in una parte dei locali restaurati della Ex Cimatoria Campolmi. Continua la lettura di Il Museo del tessuto nel Distretto tessile di Prato