Si inaugura sabato 14 dicembre la casa museo di Osvaldo Licini dopo un rigoroso intervento di restauro fortemente voluto dalla Provincia di Fermo, in collaborazione con la Regione Marche, con il Comune e con la sponsorizzazione di Guzzini. La dimora padronale settecentesca ristrutturata, immersa nel sinuoso paesaggio collinare marchigiano diventerà spazio per mostre d’arte internazionale. Direttore artistico: Daniela Simoni. Continua la lettura di Inaugurazione del Museo Casa Licini al Monte Vidon Corrado (FM)
Tutti alla scoperta di Fantasmi natalizi nel “Ghost Tour” di Genova
“Quel giorno non avrei mai creduto di arrivare fino al punto di sentirmi attratto perfino dalle pietre delle vie di Genova, e di ripensare a quella città con affetto, come al luogo in cui avevo passato molte ore di quiete e di felicità.” CHARLES DICKENS (1843) (da Pictures from Italy). A grande richiesta torna il Ghost Tour in una versione pre nataizia, “Fantasmi di natale” è appunto il tema conduttore dedicato a CHARLES DICKENS. Saranno infatti i Fantasmi del Natale Passato, Presente e Futuro, nelle persone delle guide Turistiche abilitate e degli esperti specializzati in leggende, ad introdurre i partecipanti in un mondo speciale sospeso tra storia, leggenda e fantasia. Continua la lettura di Tutti alla scoperta di Fantasmi natalizi nel “Ghost Tour” di Genova
A Palazzo Morando (MI) la Milano in bianco e nero, fotografata da Arnaldo Chierichetti
Dal 13 dicembre 2013 al 13 febbraio 2014 Palazzo Morando Costume Moda Immagine in via Sant’Andrea 6 a Milano, ospiterà una retrospettiva dedicata alle fotografie di Arnaldo Chierichetti (Milano, 1887-1975), dal titolo “MILANO TRA LE DUE GUERRE. Alla scoperta della città dei Navigli attraverso le fotografie di Arnaldo Chierichetti”. Continua la lettura di A Palazzo Morando (MI) la Milano in bianco e nero, fotografata da Arnaldo Chierichetti
Mostra collettiva “Pulsioni creative nel cuore” a Pozzuolo del Friuli
La mostra d’arte che verrà inaugurata venerdì 13 dicembre alle ore alle ore 18.30, si propone di omaggiare tutti gli artisti viventi e residenti nel Comune di Pozzuolo e intende dimostrare come un Comune possa contenere all’interno della propria popolazione artisti riconosciuti anche a livello internazionale. Continua la lettura di Mostra collettiva “Pulsioni creative nel cuore” a Pozzuolo del Friuli
Vita e società nei segni di Dürer, Leyda, Rembrandt a Torino
I grandi maestri dell’incisione arrivano a Torino. Dal 5 al 21 dicembre 2013, Palazzo dal Pozzo della Cisterna – Sede della Provincia (Via Maria Vittoria 12, Torino) – ospita la mostra Vita e società nei segni di Dürer, Leyda, Rembrandt: uno spaccato di vita e costume di oltre due secoli testimoniati da sessanta opere di grafica dei più significativi pittori europei. Continua la lettura di Vita e società nei segni di Dürer, Leyda, Rembrandt a Torino
Tesori d’arte a Valenza (AL). Capolavori dalle collezioni private
Il Comune di Valenza presenta nella sede di Villa Scalcabarozzi la mostra “Tesori d’arte a Valenza” per scoprire i capolavori dell’arte dell’Ottocento, del Novecento e degli anni più recenti presenti nelle collezioni private di Valenza. Continua la lettura di Tesori d’arte a Valenza (AL). Capolavori dalle collezioni private
L’Arte al potere: “Tornado americano” di Germano Celant, casa editrice Skira
Germano Celant, critico e storico di arte contemporanea, svolge la sua attività da oltre quarant’anni, realizzando numerose pubblicazioni e importanti progetti curatoriali, tanto da essere riconosciuto, a livello internazionale, come una delle personalità più autorevoli in questo settore. Grazie ai continui viaggi e ai numerosi soggiorni tra New York e Los Angeles, da costa a costa sin dagli anni sessanta, ha avuto modo di incontrare i maggiori protagonisti della cultura visuale americana e di collaborare con i più importanti musei, oltre a poter documentare e diffondere lo sviluppo delle ricerche artistiche qui nate negli ultimi cinquant’anni. Continua la lettura di L’Arte al potere: “Tornado americano” di Germano Celant, casa editrice Skira
Le ricette tramandate di madre in figlia in un ricettario straordinario
Cercate le vere ricette di una volta? Quelle che seguivano le vostre nonne ma che non si trovano in nessun ricettario? Allora dovete provare il libro di Franca Tramontin Polla edito da DBS Zanetti: “Al magnar dei Zater” ovvero le ricette degli zattieri. Quegli uomini che sul Piave si occupavano di fluitare il legname, ovvero trasportarlo su zattera fino a Venezia. Continua la lettura di Le ricette tramandate di madre in figlia in un ricettario straordinario