Ha ventinove anni Dino Buzzati, nel 1935, quando pubblica il suo secondo libro, “Il segreto del bosco vecchio” (pag 200, edizioni Oscar Mondadori, costo 9,50 euro). E se era stata involontaria l’apparizione del romanzo d’esordio (Bàrnabo delle montagne, del ’33), ora è intenzionale la stampa di “Il segreto”, nonostante la non esaltante accoglienza del testo precedente da parte di critici e recensori e, tenuto conto che il momento è difficile (l’Italia è in guerra con l’Etiopia, la Società delle Nazioni ci isola dal contesto mondiale, Hitler inaugura le leggi razziali, Mussolini si consolida e la censura cresce, inaugurando un tempo di vita fittizia e stranita, in apparenza intransigente ma in realtà corrotta e licenziosa). Il fascismo ha ormai realizzato la cultura dell’azione e il suo primato sulle categorie del pensiero. Continua la lettura di Dino Buzzati ci accompagna nel Paradiso silvestre della nostra infanzia!
“A nudo” di Diego Dalla Palma: quando la vita tempra il carattere e la forza spirituale vince il dolore!
Presso la libreria Cavallotto a Catania, venerdì 11 febbraio 2011, alle ore 18.00, si terrà la presentazione di “A nudo” (pagg. 189, Sperling & Kupfer, costo 17,00 euro), ultima fatica letteraria, sentita e straziante, di Diego Dalla Palma, artista dell’essere più dell’apparire, che sarà presente all’incontro. Accanto all’autore interverranno Marella Ferrera ed Elvira Seminara. Continua la lettura di “A nudo” di Diego Dalla Palma: quando la vita tempra il carattere e la forza spirituale vince il dolore!
Itinerari suggestivi: in Toscana a scoprire le bellezze attorno al Lago di Massaciuccoli (VG)!
Tra le Apuane ed il mare, un sentiero che si snoda nei dintorni del Lago di Massaciuccoli, tra resti archeologici di Mansio e terme romane, suggestivi camminamenti naturalistici tra le canne del bordo lago e panorami mozzafiato. Continua la lettura di Itinerari suggestivi: in Toscana a scoprire le bellezze attorno al Lago di Massaciuccoli (VG)!
I Musei nazionali in ascolto delle esigenze del pubblico!
La Direzione Generale per la valorizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali sta conducendo una ricerca dettagliata per conoscere le esigenze del pubblico e valutare l’efficacia della comunicazione dei musei italiani. La ricerca si basa sulla compilazione volontaria ed in forma anonima da parte dei visitatori di questionari distribuiti presso dodici musei statali in tutta Italia. Continua la lettura di I Musei nazionali in ascolto delle esigenze del pubblico!
L’ultima fatica letteraria di Romano Battaglia: “L’Uomo che vendeva il cielo”!
Nella sua ultima fatica letteraria “L’uomo che vendeva il cielo”, lo scrittore per la prima volta prende per mano il lettore e lo accompagna nel suo mondo a 360 gradi: poesia, narrativa e pittura interagiscono, creando una lirica densa di profondi sentimenti e rilessioni. Continua la lettura di L’ultima fatica letteraria di Romano Battaglia: “L’Uomo che vendeva il cielo”!
Il museo della cartolina a Isera (TN)
Le cartoline presenti attualmente al Museo sono oltre 35.000 e sono suddivise in diverse tematiche: storia della cartolina e precursori; amore; arte; costumi e moda; guerre; lavoro; letteratura e giornali; militari; politica; posta e telecomunicazioni; pubblicitarie; regionalismo; religione; scienza e tecnica; spettacolo; sport; turismo; trasporti; varie. Continua la lettura di Il museo della cartolina a Isera (TN)
Provincia di Pordenone: sedi museali dedicate alla vita e civiltà contadina!
Lo scorrere del tempo ed i ritmi incalzanti dell’epoca contemporanea fanno spesso dimenticare la storia di un territorio e le tradizioni dei popoli che lo abitano. Il Museo Provinciale della Vita Contadina “Diogene Penzi” vuole ristabilire gli antichi legami con il proprio passato e testimoniare gli aspetti materiali di una civiltà che, attraverso la fatica del lavoro dell’uomo, ha tramandato per secoli i riti della società contadina. Continua la lettura di Provincia di Pordenone: sedi museali dedicate alla vita e civiltà contadina!
Opere grafiche inedite nel centenario della nascita di Vittorio Schweiger in mostra a Vittorio Veneto (TV).
La mostra è visitabile presso la Galleria Picco Art a Vittorio Veneto, dal 19 dicembre 2010 al 19 gennaio 2011. Vittorio Schweiger ha vissuto quasi tutta la sua vita a Vittorio Veneto, inizia però la sua formazione artistica in Alto Adige, terra di confine e di duplice cultura. Gli è insegnante Lenhardt, noto esponente della Scuola di Monaco. Nel 1930 si trasferisce a Pieve di Cadore, ove entra in contatto ed amicizia con i principali pittori cadorini e bellunesi. Continua la lettura di Opere grafiche inedite nel centenario della nascita di Vittorio Schweiger in mostra a Vittorio Veneto (TV).