Nel Pavese a degustare le erbette mangerecce!

L’Erba-Voglio non esiste nemmeno nel giardino del re…Eppure con circa quaranta specie presenti, il territorio dell’Oltrepò Pavese è uno dei più ricchi di erbe selvatiche commestibili. Quest’abbondanza trova riscontro in numerose ricette locali della tradizione contadina, la cui origine risale già alle prime civiltà mediterranee e che, attraverso la storia degli orti botanici, sono giunte fino a noi. Continua la lettura di Nel Pavese a degustare le erbette mangerecce!

Itinerari suggestivi: a spasso tra lo charme color pastello di Troyes!

Molto chic abitare in una casa a graticcio, a Troyes. Di aspetto medievale, raccolta, la cittadina francese, ex capitale della Champagne e oggi capoluogo del distretto dell’Aube, è tutta un magnifico susseguirsi di casette pittoresche, con le facciate color pastello disegnate dal legno antico o dal colore dei laterizi. Continua la lettura di Itinerari suggestivi: a spasso tra lo charme color pastello di Troyes!

Nuova pubblicazione della Società filologica friulana: “Arte in Friuli. Dalle origini all’età patriarcale”

Un’opera di alta divulgazione, condotta con passione, buon gusto ed erudizione, in grado di associare il necessario rigore scientifico e storiografico, che tiene conto pure delle novità più recenti, a un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori, il tutto in un’elegante veste editoriale, arricchita da centinaia di illustrazioni. “Arte in Friuli. Dalle origini all’età patriarcale” (pag. 437, costo 80,00 €), a cura di Paolo Pastres, edito dalla Società Filologica Friulana alla fine del 2009 verrà presentato a Tolmezzo (UD), venerdì 19 marzo 2010, alle ore 18.00, presso la Casa Michele Gortani e a San Vito al Tagliamento (PN), giovedì 29 aprile 2010, alle ore 17.30, al Teatro Arrigoni. Continua la lettura di Nuova pubblicazione della Società filologica friulana: “Arte in Friuli. Dalle origini all’età patriarcale”

I musei di Carnia, Cadore e Tirolo raccontano l’ambiente e il lavoro dell’uomo!

Sabato 20 marzo 2010, a Zuglio, la seconda di una serie di conferenze organizzate dalla Comunità montana della Carnia. Altri appuntamenti sono attesi il 10 e 24 aprile e l’8 maggio. Un ciclo di conferenze rivolte ai cittadini, che spazia dalla storia all’archeologia e alle scienze naturali, toccando anche alcuni aspetti legati alle attività produttive del territorio montano. È quanto propone la Comunità montana della Carnia, tramite la rete museale CarniaMusei, con l’iniziativa “Carnia, Cadore, Tirolo. L’ambiente e il lavoro dell’uomo attraverso le collezioni dei musei”. Continua la lettura di I musei di Carnia, Cadore e Tirolo raccontano l’ambiente e il lavoro dell’uomo!

Rimesso a nuovo il Museo di Storia Naturale di Venezia!

Il 10 marzo 2010 il Museo di Storia naturale di Venezia riapre al pubblico!!! Una sede rinnovata e accogliente per l’educazione scientifica e naturalistica delle nuove generazioni. E’ un allestimento nuovo e suggestivo, lungo undici sale al primo piano del Fondaco dei Turchi. Nuove aree di accoglienza al piano terra, con un giardino recuperato per il museo e per la città. Un approccio museologico e un impianto museografico moderni e originali e altri programmi di ampliamento. Continua la lettura di Rimesso a nuovo il Museo di Storia Naturale di Venezia!

Novara presenta il suo Museo dedicato al Rubinetto!

Il “Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia” di San Maurizio d’Opaglio, è un unicum al mondo; esso affronta l’affascinante ed atavico argomento del sofferto rapporto dell’uomo con l’acqua in un percorso dal quale riemerge il cammino dell’umanità da un insolito punto di vista: la storia dell’igiene e delle innovazioni tecnologiche (di cui rubinetti e valvole costituiscono i componenti fondamentali) che hanno permesso di dominare l’elemento liquido, trasformando la cura del corpo da una pratica di lusso per pochi a fenomeno di massa. Continua la lettura di Novara presenta il suo Museo dedicato al Rubinetto!

Gavirate: un intero Museo con protagonista la Pipa!

Alle porte di Gavirate (Varese) in una tipica casa lombarda della seconda metà dell’ottocento, troviamo il primo museo italiano della pipa costituito verso la fine degli anni 70’ dal suo fondatore Alberto Paronelli, cultore e ricercatore di pipe ed oggetto d’arte fin dagli anni 40’. Oggi la parte espositiva conta una decina di sale tra cui sei attrezzate con vetrine di cristallo, armadi, bacheche, tavoli espositori contenenti tutti pipe, due delle quali costituiscono tutta la sala campionaria della Rossi Pipe la più grande fabbrica di pipe al mondo degli anni 50’. Continua la lettura di Gavirate: un intero Museo con protagonista la Pipa!

“Quanto è amara quella cioccolata!” di Angelo Bessega sarà presentato alla Libreria Lovat.

Copertina del Libro

Giovedì 18 febbraio 2010, alle ore 19.00, presso la Libreria Lovat di Villorba, Angelo Bessega sarà ospite per presentare “Quanto è amara quella cioccolata!” (Il Filo, 2009), libro che tratta il difficile e drammatico periodo del secondo dopoguerra negli occhi di un bambino, sul limitare dell’adolescenza: Antonio racconta la storia di una famiglia semplice, costretta a fare i conti con un paese lacerato, le difficoltà economiche, la memoria di un conflitto drammatico, che sembra aver intaccato come un morbo inestirpabile l´animo degli uomini di buona volontà. Continua la lettura di “Quanto è amara quella cioccolata!” di Angelo Bessega sarà presentato alla Libreria Lovat.

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!