Ludwig Van Beethoven fu uno dei più grandi geni mai esistiti; forse, secondo l’opinione di molti, il più grande musicista di tutti i tempi. Il suo contributo fu inestimabile, la parabola artistica inseparabile dal suo percorso umano. Continua la lettura di “Beethoven. La straordinaria complessità di un genio”
Archivio mensile:Dicembre 2020
I Musei Civici di Verona per i 700 anni di Dante
Le Celebrazioni veronesi per il Settimo Centenario Dantesco vedono i Musei Civici impegnati su diversi progetti.
Ad annunciarli è l’Assessore alla Cultura della città scaligera, Francesca Briani, insieme alla direttrice dei Musei Civici di Verona, Francesca Rossi. Continua la lettura di I Musei Civici di Verona per i 700 anni di Dante
Lingua tagliente, scrittura salace, personalità dissacrante: ecco a Voi il libellista Pietro Aretino!
Pietro Aretino nacque ad Arezzo nel 1492. Si dedicò, giovanissimo, alla pittura a Perugia, poi passò a Roma, dove divenne celebre per le sue “pasquinate” (brevi componimenti satirici e scandalistici, scritti in persona di “Pasquino”, cioè di una statua mutila, situata in una piazza di Roma, alla quale essi venivano appesi). Dal 1527 all’anno della sua morte (1556) visse a Venezia, dove, allora, si poteva godere di maggiore libertà di parola. Qui intrecciò una fervida amicizia culturale con Tiziano, che gli dedicherà uno splendido ritratto nel 1545 (oggi conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze) ed insieme al Sansovino e al Vecellio diede vita ad un brillante circolo artistico. Continua la lettura di Lingua tagliente, scrittura salace, personalità dissacrante: ecco a Voi il libellista Pietro Aretino!
STREAM: programma INTERREG V Italia-Austria
È possibile valorizzare territori montani e collinari, decentrati rispetto ai principali flussi turistici, attraverso arte e cultura? Su questo ha lavorato per tre anni il team del progetto STREAM, co-finanziato dal programma Interreg V Italia-Austria, che ha visto come referente per la Regione Fvg il Comune di Tramonti di sotto. Continua la lettura di STREAM: programma INTERREG V Italia-Austria
Ciclo di incontri online, Sulle tracce del luogo del Premio Carlo Scarpa 2020–2021
Prosegue sulla piattaforma Zoom, il ciclo di incontri online, Prosegue sulla piattaforma Zoom, il ciclo di incontri online, Sulle tracce del luogo del Premio Carlo Scarpa 2020–2021, organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e pensato per approfondire alcuni dei temi connessi all’ultima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, il Premio a un luogo dedicato quest’anno a Güllüdere e Kìzìlçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia, in attesa della riapertura, nelle sede di Ca’ Scarpa, a Treviso, della mostra Cappadocia. Il paesaggio nel grembo della roccia, provvisoriamente chiusa in relazione all’attuale situazione sanitaria. Continua la lettura di Ciclo di incontri online, Sulle tracce del luogo del Premio Carlo Scarpa 2020–2021
Molto positivo il bilancio di Bussole il ciclo di webinar di orientamento
Molto positivo il bilancio di Bussole, il ciclo di webinar di orientamento organizzato – a partire dai dati e dall’esperienza – dal Rotary Club di Portogruaro, che ha trovato l’appoggio del Distretto Rotary 2060 (coordinatore delle attività dei 91 Club Rotary del Triveneto) e dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea di Bologna, con lo scopo di guidare gli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti di secondo grado a rispondere in modo consapevole all’annosa domanda: studio o lavoro dopo il diploma?. Continua la lettura di Molto positivo il bilancio di Bussole il ciclo di webinar di orientamento
Ludwig van Beethoven 16 dicembre incontro e musica
Mercoledì 16 dicembre alle ore 18, nel giorno del 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (1770–1827), la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone un incontro online, sul suo canale YouTube, in omaggio al genio della musica tedesco, divenuto già ai suoi tempi una leggenda e oggi considerato uno dei più grandi compositori della storia. Continua la lettura di Ludwig van Beethoven 16 dicembre incontro e musica
MAX & VERONICA E #SWEETHOMEMUSIC: THE LOOKDOWN SESSIONS
Continua la programmazione di #SweetHomeMusic con le Lookdown Sessions (gioco di parole sul lockdown) organizzate da A-Z Blues con la collaborazione di Rock Nation. Domenica 16 dicembre siamo felici di riavere con noi Max De Bernardi & Veronica Sbergia. Continua la lettura di MAX & VERONICA E #SWEETHOMEMUSIC: THE LOOKDOWN SESSIONS