Alla Magnani-Rocca, Pier Paolo Pasolini tra cinema e pittura

Pierpaolo Pasolini

A pochi mesi dal centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (avvenuta il 5 marzo 1922 a Bologna) la mostra focus che verrà allestita dalla Fondazione Magnani-Rocca nella sontuosa Villa di Mamiano di Traversetolo (Parma) dall’11 settembre al 12 dicembre 2021, intende evidenziare la piena apertura del poeta-regista al dialogo fra letteratura, cinema, arti figurative alla ricerca di quelle “corrispondenze” che furono al centro dell’interesse intellettuale anche di Luigi Magnani, fondatore della Magnani-Rocca, che visse a Roma nello stesso periodo di Pasolini e che ne possedeva le pubblicazioni. Particolare rilievo verrà dato ai riferimenti artistici ed estetici nei film di Pasolini. Continua la lettura di Alla Magnani-Rocca, Pier Paolo Pasolini tra cinema e pittura

Arte sacra nella natura ad Avio

Domenica 5 settembre 2021, ore 9.00 il Museo Diocesano Tridentino, in collaborazione con l’Apt Rovereto e Vallagarina, ha organizzato per domenica 5 settembre un’escursione ad anello comoda e panoramica, che si sviluppa principalmente lungo stradine secondarie e attraversa i centri storici di Avio e Sabbionara con soste alla Casa del Vicario, alla cappella di Sant’Antonio e visita guidata alla Pieve cimiteriale, uno dei più antichi luoghi di culto della Vallagarina. Continua la lettura di Arte sacra nella natura ad Avio

Autunno in Alto Adige per piccoli esploratori

Prosegue anche in autunno la proposta del FAMILIX NATURE PROGRAMME, il programma ludico-didattico incentrato sul tema della natura pensato per i piccoli ospiti dei Familienhotels Südtirol. Ogni anno, la proposta di attività del FAMILIX per far vivere emozionanti avventure a contatto con la natura, si rinnova, con nuove storie e tematiche. Il 2021 è dedicato a rocce, pietre e gemme. Continua la lettura di Autunno in Alto Adige per piccoli esploratori

Universo, Stelle, Inquinamento Satellitare: LIBRA. Spettacolo per Attori e Ologrammi

Il Cielo come ultima frontiera inviolata, il cielo come nuovo west che l’uomo cerca di colonizzare “a suon di satelliti”: un tema apparentemente fantascientifico ma che in realtà poggia le basi sull’allarme che astronomi di fama internazionale, ormai da tempo, stanno lanciando alla società civile e scientifica per intervenire prima che sia troppo tardi. Continua la lettura di Universo, Stelle, Inquinamento Satellitare: LIBRA. Spettacolo per Attori e Ologrammi

AMORIM CORK ITALIA – Arriva la mostra sulla bellezza virtuosa dei sigilli in sughero

Prende il via il prossimo 11 settembre a Palazzo Sarcinelli a Conegliano (TV) la mostra “SUG_HERO – Metaforme – Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero”, un percorso su una filiera dal grande valore esperienziale, che racconta dapprima la capacità di creare precisione tecnica dalla Natura e, in secondo luogo, bellezza e valore dai tappi in sughero usati. Continua la lettura di AMORIM CORK ITALIA – Arriva la mostra sulla bellezza virtuosa dei sigilli in sughero