In occasione del decennale di apertura del castello, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Pro Loco e altre associazioni del territorio, e il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Pesaro-Urbino, ha ideato una serie di eventi di notevole spessore, che spaziano in tutti gli ambiti culturali, per celebrare degnamente una delle date più importanti per la comunità frontonese e non solo. Continua la lettura di Pesaro Urbino: tra i misteri e le bellezze del Castello di Frontone!
Tutti gli articoli di Elena
Tra gl’incanti e gli splendori della Riserva dei Monti Rognosi in Toscana!
C’è un pugno di rocce che affiora in mezzo alle colline. Sopra Anghiari. Un pugno scuro. Rocce d’ombra. Alte come monti. Affiorano dai campi di fieno, dai papaveri e dagli olivi. Si staccano dalla dolcezza toscana. Unici. Duri, come noi toscani d’Appennino, di scorza ruvida e polemica tenerezza. Sono i Monti Rognosi: aspri in superficie e delicati negli anfratti. Nudi scogli pieni di mistero. Da lontano incutono timore. Ma avvicinatevi, osservate bene. Allora il pugno si aprirà e offrirà le sue gemme. Continua la lettura di Tra gl’incanti e gli splendori della Riserva dei Monti Rognosi in Toscana!
Dolomiti occidentali: trekking nelle terre di Re Laurino!
In attuazione del Progetto pluriennale “Alla scoperta delle Montagne” e in occasione del 10° anno di attività di Alpinismo Giovanile, la Sottosezione propone, come da programma 2011, da Domenica 10 a Venerdì 15 Luglio 2011, “Il Trekking del Decennale”. Continua la lettura di Dolomiti occidentali: trekking nelle terre di Re Laurino!
Nuove sezioni al Museo di Storia Naturale di Venezia
Con l’apertura di sei nuove sale espositive al secondo piano del Museo di storia naturale di Venezia, che vanno a completare la sezione dedicata alle “STRATEGIE DELLA VITA”, terminano i lavori di riallestimento e restauro al Museo di Storia Naturale di Venezia, restituendolo alla città nella sua interezza. Continua la lettura di Nuove sezioni al Museo di Storia Naturale di Venezia
Ferrara: nuovi studi e pubblicazioni intorno alla Pittura su commissione del Seicento!
Un titolo provocatorio che spalanca un mondo tutto da scoprire: dipingere per profitto. L’arte insomma è anche economia: dietro la realizzazione di capolavori del nostro passato o la formazione di raccolte famose ci sono conti da fare, colori da comprare, pittori più o meno famosi da pagare; c’è un mercato con una domanda e un’offerta. Continua la lettura di Ferrara: nuovi studi e pubblicazioni intorno alla Pittura su commissione del Seicento!
Il Museo Etnostorico delle Genti Campane a Somma Vesuviana (NA).
L’Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche, con il Patrocinio del Comune di Somma Vesuviana e dei Ministeri ai Beni Ambientali e Culturali, del Lavoro e delle Politiche Sociali, e dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca (MIUR). Continua la lettura di Il Museo Etnostorico delle Genti Campane a Somma Vesuviana (NA).
Visite guidate al Centro storico di Ala (TN) e al Museo del Pianoforte antico!
Sul filo della memoria e dei preziosi velluti di seta che nel Settecento resero celebre la città di Ala, dotandola di un centro storico barocco tra i più significativi del Trentino e arricchendola di affascinanti dimore che ospitarono regnanti ed artisti da tutta Europa, nobili e vellutai in costumi settecenteschi vi accompagneranno in una passeggiata nel centro storico di Ala. Continua la lettura di Visite guidate al Centro storico di Ala (TN) e al Museo del Pianoforte antico!
In viaggio nella Lucania arcaica di Carlo Levi!
Rivivendo emotivamente luoghi ed eventi descritti dall’autore in Cristo si è fermato a Eboli si coglie nell’opera di Carlo Levi il sentimento poetico e il suo profondo amore per la terra lucana e la sua gente. Aliano, con le sue case dalle magiche facciate dalle cui piccole finestre, occhi stregati che sormontano archi immensi come bocche, si spazia sull’infinita distesa delle argille aride, ondulanti nel sole a perdita d’occhio. Continua la lettura di In viaggio nella Lucania arcaica di Carlo Levi!