Ancora più grande, ancora più affascinante: per il secondo anno consecutivo ad Alfonsine (RA) c’è il “Labirinto effimero” più esteso d’Europa. Realizzato in un campo di 6 ettari di mais nell’azienda agrituristica di Carlo Galassi, è visitabile dal 13 giugno al 30 settembre 2010. In programma anche incontri, spettacoli e serate a tema. Continua la lettura di Nel Ravennate a perdersi nel labirinto effimero più esteso d’Europa!
Tutti gli articoli di Elena
Firenze, 11 Giugno 2010: riapertura straordinaria del Museo di Galileo!
Dopo i lavori di ristrutturazione che hanno rivoluzionato gli spazi espositivi e l’allestimento, l’Istituto e Museo di Storia della Scienza torna ad aprire al pubblico col nuovo nome di Museo Galileo. L’evento coincide con il 400° anniversario del Sidereus Nuncius (l’opera pubblicata nel marzo 1610 con la quale Galileo divulgò le sensazionali novità mostrategli dal cannocchiale) e costituisce il simbolico suggello delle celebrazioni dell’Anno Internazionale dell’Astronomia (2009), decretato dall’ONU e dall’UNESCO proprio per ricordare le scoperte celesti dello scienziato pisano (1609). Continua la lettura di Firenze, 11 Giugno 2010: riapertura straordinaria del Museo di Galileo!
Calendario di giugno per il Museo audiovisivo della Resistenza delle Province di Massa Carrara e La Spezia!
Nel 1948 su una proprietà ceduta da un privato al Comune di Sarzana, fu edificata, con il lavoro volontario di ex partigiani e di cittadini, una colonia montana estiva che dal periodo dell’immediato dopoguerra fino all’estate del 1971 ha ospitato migliaia di bambine e bambini. Continua la lettura di Calendario di giugno per il Museo audiovisivo della Resistenza delle Province di Massa Carrara e La Spezia!
Eventi speciali e appassionanti per la stagione estiva 2010 di Villa Borromeo Visconti Litta!
Tradizionalmente con il primo fine settimana di maggio comincia la stagione estiva 2010 di Villa Borromeo Visconti Litta, a Lainate (MI); un calendario di manifestazioni che si protrarrà sino al 10 ottobre e che ha il proprio fil rouge nelle visite guidate, quelle della domenica pomeriggio, dal 2 maggio al 10 ottobre 2010, e quelle del sabato sera, i Notturni, da giugno a settembre. Continua la lettura di Eventi speciali e appassionanti per la stagione estiva 2010 di Villa Borromeo Visconti Litta!
Ricco carnet d’iniziative al Museo archeologico nazionale nel capoluogo estense!
Anche nel 2010 il cinquecentesco palazzo progettato da Biagio Rossetti, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, sarà il fulcro di una serie di eventi tesi a recuperare il primato culturale di una struttura unica al mondo, sia per l’eccellenza dei reperti etrusco-greci che espone, sia per la suggestiva bellezza dell’edificio rinascimentale che lo ospita. Continua la lettura di Ricco carnet d’iniziative al Museo archeologico nazionale nel capoluogo estense!
Ravenna svela il suo grazioso Museo delle Bambole!
Un piccolo mondo dove potrete veder vivere le bambole in un ambiente creato su misura per loro. L’incantevole museo delle bambole di Ravenna è stato fondato nel 2006 da Graziella Gardini Pasini, che ha voluto condividere la sua collezione privata di bambole e altri balocchi, raccolti nel corso di molti decenni. Il frutto di una grande passione è oggi a disposizione di grandi e piccini che vogliono conoscere da vicino il mondo e la storia del più famoso giocattolo di tutti i tempi: la bambola. Continua la lettura di Ravenna svela il suo grazioso Museo delle Bambole!
L’opera omnia del Caravaggio nella stupenda chicca editoriale della Taschen!
L’opera completa su carta del genio più sublime di tutti i tempi, che ha rivoluzionato la pittura europea per sempre; genio che rimane controverso e, per certi versi insondabile ancor oggi, a 400 anni dalla sua morte. Caravaggio, o più precisamente Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), era una leggenda anche nel corso della sua vita. Celebrata da alcuni per il suo naturalismo pittorico e le sue invenzioni rivoluzionarie, era considerato dagli altri di aver distrutto la pittura. Pochi altri artisti hanno suscitato polemiche tali e tante interpretazioni contraddittorie fino ai tempi moderni. Continua la lettura di L’opera omnia del Caravaggio nella stupenda chicca editoriale della Taschen!
Scoprire l’Ottocento veneziano in battello lungo il Brenta!
Il Museo Nazionale di Villa Pisani di Stra (Venezia), ospita fino al 26 settembre 2010 la mostra “Ottocento veneziano: Veneziano contemporaneo”, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, organizzata da Munus in collaborazione con la Regione Veneto e curata da Myriam Zerbi per la sezione dell’Ottocento e da Costantino D’Orazio per la sezione del Contemporaneo. Continua la lettura di Scoprire l’Ottocento veneziano in battello lungo il Brenta!