Castel Thun è un magnifico quanto raro esempio di dimora principesca a conservare ancora gli arredi originali, oltre ad una ricca pinacoteca e a preziose collezioni d’arte. Armonico risultato di varie fasi evolutive succedutesi nei secoli, Castel Thun è un esempio tra i più interessanti di architettura castellana oltre a rappresentare un luogo molto significativo per la storia del principato vescovile: qui nella magnifica stanza del vescovo, morì nel 1800 Pietro Vigilio Thun, l’ultimo principe vescovo della secolare storia del Principato vescovile di Trento. Il maniero unisce il bel palazzo signorile circondato da ampi giardini ad un complesso sistema di fortificazioni, costituito da torri, bastioni, fossati e muraglie. Continua la lettura di Nella Val di Non alla scoperta di Castel Thun e non solo!
Archivi categoria: Luoghi da visitare
A spasso per le antiche corti del “Castrum de Spengenberg”, l’odierna Spilimbergo!
La città prende nome dai conti carinziani Spengenberg che qui si installarono intorno all’XI sec. Il primo documento che riporta il nome del castrum de Spengenberg è del 1120 ma la storia del sito è ben più antica, ubicato come era in prossimità della strada romana che, attraverso il Tagliamento, congiungeva Sacile a Gemona e perciò alla Germania. La presenza inoltre del castelliere di Gradisca sul Cosa ci attesta una millenaria continuità abitativa. Continua la lettura di A spasso per le antiche corti del “Castrum de Spengenberg”, l’odierna Spilimbergo!
Il possente Mangart e la Valle delle Cento Cascate
Fu nel lontano 1794 che un turista per primo mise piede sul monte Mangart, 2678 metri d’imponenza massiccia sul livello del mare. Il primo straniero a salirvi, fu il conte Hohenwarth, vicario del vescovo Salm di Gurk nella Corinzia austriaca, l’uomo che tra i primi salì sul famoso monte Grossglockner. Le fonti scritte, però non fanno riferimento ai bracconieri e ai pastori che già secoli primi avevano conosciuto alla perfezione ogni palmo del monte Mangart. Il massiccio si eleva sul punto d’intersezione di varie nazioni e ne è testimone la storia legata al monte. Continua la lettura di Il possente Mangart e la Valle delle Cento Cascate
Autunno, in Carnia è ancora tempo di escursioni
Escursioni in autunno nei boschi della Carnia, in Friuli Venezia Giulia fra gli angoli più selvaggi e intatti delle Alpi, si tingono delle mille sfumature del giallo, dell’arancio, del rosso. Un foliage tutto italiano che spicca sul terso cielo montano, un clima frizzante ma non ancora freddo, che invitano a fare le ultime escursioni prima dell’inverno. Continua la lettura di Autunno, in Carnia è ancora tempo di escursioni
Nuovo splendore per la Rocca di Angera (VA)
Tolti gli strati di calce, tornano a risplendere le colorate tappezzerie medievali della rocca di Angera. Che si candida a scenario di nozze da vera favola. L’obiettivo dei Principi Borromeo è di trasformare la severa Rocca di famiglia che domina il Lago Maggiore, in un luogo da favola, affascinante da vistare e ideale cornice per matrimoni e feste di livello. Continua la lettura di Nuovo splendore per la Rocca di Angera (VA)
Itinerari per Pellegrini: Romea Strata come il Cammino di Santiago
Romea Strata è un itinerario unitario di pellegrinaggio che attraversa l’Italia settentrionale, lungo la direttiva dalle Alpi orientali alla Toscana, con meta Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme. E’ dedicato ai pellegrini e a quanti vogliono fare esperienza di cammino come nutrimento dello spirito, sulle orme dei Romei medievali. Continua la lettura di Itinerari per Pellegrini: Romea Strata come il Cammino di Santiago
Prima edizione del Mentalismo in Castello a San Pietro in Cerro (PC)
Aspettando Halloween Domenica 25 ottobre 2015 alle 18, evento esclusivo al Castello di San Pietro in Cerro (Piacenza). Con la partecipazione straordinaria del mentalista Francesco Busani. Visita guidata al maniero della Val d’Arda e ai Guerrieri in Terracotta Cinesi con effetti di meraviglia, illusionismo e stupore. Potere della mente o vera magia? Prenotazione obbligatoria. L’evento è al coperto e si svolge anche in caso di maltempo. Continua la lettura di Prima edizione del Mentalismo in Castello a San Pietro in Cerro (PC)
Al via la rassegna “Camminata Gastronomica Gusta-Valle alle Cantine Giordano (CN)
Domenica 28 Giugno prenderà il via la seconda edizione della “Camminata Gastronomica Gusta-Valle alle Cantine Giordano”, una manifestazione a diretto contatto con la natura nello splendido paesaggio delle Langhe d’Alba, rigogliose colline del vino che fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Continua la lettura di Al via la rassegna “Camminata Gastronomica Gusta-Valle alle Cantine Giordano (CN)







