Archivi categoria: Luoghi da visitare

Il Palazzo del Bo aperto al pubblico in tutta la sua beltà (PD)

Aula Magna del Bo

Dal mese di giugno, l’intero complesso monumentale del Bo, storica sede del’università di Padova, è aperto alle visite. Questa apertura straordinaria è concentrata nei fine settimana, ovvero tutti i sabati e le domeniche, dato che nel percorso di visita sono compresi uffici, aule e sale che nei giorni lavorativi continuano ad ospitare la consueta attività didattica e gestionale dell’Ateneo. La visite sono guidate e hanno una durata di circa un’ora. Nelle prossime settimane sarà on line, all’interno del sito dell’Università www.unipd.it, una pagina che illustrerà il percorso e le modalità di visita. Continua la lettura di Il Palazzo del Bo aperto al pubblico in tutta la sua beltà (PD)

Archeologia, che passione! – Visita alle Fornaci Romane di Lonato del Garda (BS)

Fornaci Romane di Lonato del Garda_ph Pezzotta

Archeologia, che passione! Soprattutto quando fa scoprire, oltre ai grandi monumenti del passato, anche momenti di vita quotidiana e le pietre, riportate alla luce dagli scavi, raccontano lavoro, vita, abitudini non solo dei potenti, ma anche degli umili, della gente comune. E’ il caso delle Fornaci Romane di Lonato del Garda (Bs), importate sito produttivo di età romana la cui scoperta risale al 1985 quando, in seguito a lavori per la costruzione di una stazione di trasformazione elettrica, fu rinvenuto casualmente un complesso di ben sei fornaci verticali, un “unicum” nel Nord Italia. Dopo anni di ricerche, studi e restauri, ora il sito è accessibile al pubblico. Continua la lettura di Archeologia, che passione! – Visita alle Fornaci Romane di Lonato del Garda (BS)

Il MUSE offre uno speciale programma di visite guidate per non udenti

MUSE - Museo delle Scienze di Trento

In occasione della Giornata mondiale del sordo, domenica 28 settembre, il MUSE offre uno speciale programma di visite guidate per non udenti. Per tutto il giorno – alle 12.00, 14.00, 16.00, 17.00 – sarà possibile partecipare a visite guidate in linguaggio LIS, gratuite per i non udenti e i loro accompagnatori. Per prenotarsi è necessario contattare il numero 848 004 848, oppure lo 0461 22 85 02 o scrivere a prenotazioni@muse.it Continua la lettura di Il MUSE offre uno speciale programma di visite guidate per non udenti

Esplorare le Dolomiti in tandem o con il kitesurf

Volare sulle Dolomiti e poterle ammirare sospesi nell’aria, in vacanza. Il soggiorno allo Suites Hotel ASTOR di Belluno, situato in pieno centro di Belluno, non è mai stato così intrigante per gli appassionati e i curiosi di kitesurf e di parapendio, pronti ad un giro mozzafiato sul Lago di Santa Croce o ad un volo in tandem ricco di adrenalina e incanto nel cielo bellunese. Continua la lettura di Esplorare le Dolomiti in tandem o con il kitesurf

Escursione storiche nelle Dolomiti Friulane: Sulle tracce di Rommel

DolomitiFr escursioni Ph.Pentaphoto TurismoFVG

Nelle Dolomiti Friulane sulle tracce della storia: varie sono le escursioni, di varia lunghezza, che si snodano in luoghi che furono teatro di scontri, incursioni, episodi della Prima Guerra Mondiale o ne conservano testimonianze. Luoghi che, alla valenza storica, uniscono un indiscusso fascino paesaggistico, per passeggiate rese ancor più interessanti dalla possibilità di essere guidati da un accompagnatore storico, che illustra il percorso e i fatti che vi successero e racconterà anche come la natura, il più delle volte, si riprende lo spazio vitale che trincee e bunker le avevano tolto. Continua la lettura di Escursione storiche nelle Dolomiti Friulane: Sulle tracce di Rommel

In viaggio con SacreArmonie lungo la via dei gitani

Gypsy soul

Nella sua esplorazione delle culture del mondo la Rassegna SacreArmonie incontra, domenica 11 maggio alle 21.00 al Centro Altinate/San Gaetano, il Nomad Dance Fest International, festival internazionale di culture, musiche e danze nomadi in Italia e in India. Il risultato è “Mystic Gipsy Soul”, un viaggio attraverso musiche e danze mistiche lungo la gypsy route, la via dei gitani, dall’India all’Andalusia. Continua la lettura di In viaggio con SacreArmonie lungo la via dei gitani

MANSIO: nuovo sistema integrato di ospitalità lungo la Via Francigena

Mansio a Formello

Il Comune di Formello ha inaugurato MANSIO, un sistema integrato di accoglienza per i pellegrini, un esempio innovativo di ospitalità lungo la Via Francigena e di promozione del territorio delle Terre di Veio. Presentato dallo stesso Comune in occasione della tavola rotonda tenutasi lo scorso 13 febbraio a Roma presso la sede di Civita, MANSIO intende porre al centro dell’attenzione il pellegrino moderno e il viaggiatore che attraversano quel territorio, offrendo loro ospitalità e servizi, e valorizzare, al contempo, i “tesori” culturali e paesaggistici di Formello, cuore del Parco Naturale Regionale di Veio e ultima tappa della Via Francigena prima dell’arrivo a Roma. Continua la lettura di MANSIO: nuovo sistema integrato di ospitalità lungo la Via Francigena

Itinerari Natura: in barca sul Fiume Sile (TV)

Pantana a riposo sul Sile

Hai mai provato a guidare una piccola barca sul fiume? Questa escursione sul fiume Sile sarà l’occasione per provare a guidare una piccola imbarcazione lungo il fiume Sile, immersi nel paesaggio trevigiano del fiume di risorgiva più lungo d’Europa: cultura, storia e natura si fondono qui in una cornice paesaggistica unica. Percorreremo un lungo tratto del fiume Sile da Casier a S. Elena dove ci fermeremo a degustare un’ottima frittura di pesce. Continua la lettura di Itinerari Natura: in barca sul Fiume Sile (TV)