Archivi categoria: Luoghi da visitare

La Rocca delle Meraviglie: Artisti di Strada ed Incanti dal Mondo nella Rocca di Lonato del Garda (Bs)

La Rocca delle Meraviglie

È al numero zero, ma già si propone come una delle novità più interessanti a livello nazionale tra le rassegne di arte di strada e di circo. La manifestazione “La Rocca delle Meraviglie – Artisti di strada ed Incanti dal mondo” in programma 20-21-22 luglio a Lonato del Garda (Bs) ha due assi nella manica: l’incredibile fascino del luogo che ospiterà la rassegna, la Rocca Viscontea veneta di Lonato (fra le più imponenti fortificazioni lombarde, monumento nazionale) e una proposta artistica che punta sulla qualità, sul fascino dell’esotico, sulla capacità degli artisti di strada di trasformare ogni evento in un’occasione di festa con il coinvolgimento di un pubblico di tutte le età! Continua la lettura di La Rocca delle Meraviglie: Artisti di Strada ed Incanti dal Mondo nella Rocca di Lonato del Garda (Bs)

A Valles-Maranza (BZ) in bicicletta lungo percorsi panoramici per tutte le difficoltà

Valles - Maranza sentieri

Chi ama le due ruote ama i percorsi per biciclette e mountain bike nell’area turistica di Valles-Maranza. Il territorio, situato tra la Val Pusteria e la Valle Isarco, offre tracciati di ogni tipo e difficoltà: nel fresco del bosco, impegnativi in alta quota, più facili per tutta la famiglia. In più tante piste ciclabili curate e attrezzate, affinchè pedalare tra le valli dell’Alto Adige sia divertente, sicuro e stimolante. Continua la lettura di A Valles-Maranza (BZ) in bicicletta lungo percorsi panoramici per tutte le difficoltà

Il Sentiero delle Api a Rodengo nell’area turistica di Valles-Maranza

La mobilità più graziosa ed ecologica che esista, fotografata da BEPPE in SLO.!

Nell’area turistica di Valles-Maranza, tra la Val Pusteria e la Valle Isarco, si imparano storie di miele. Il Sentiero delle Api di Rodengo infatti è adatto a tutta la famiglia e permette di unire l’attività fisica a quella intellettiva, per un divertimento sano e istruttivo. Continua la lettura di Il Sentiero delle Api a Rodengo nell’area turistica di Valles-Maranza

L’acqua pura del monte San Vigilio a Lana e dintorni

Lana waalwege by   Associazione Turistica Lana e dintorni

L’Alto Adige, territorio rincorso dall’acqua. In particolare nell’area di Lana e dintorni. I Waale, ruscelli risalenti al XIII secolo e utilizzati per l’irrigazione dei campi, sono testimonianza dell’amore per la terra e i suoi frutti. I sentieri che li costeggiano guidano gli escursionisti attraverso la storia del paesaggio. L’acqua pura che sgorga dal monte San Vigilio (1.793 m) ha particolari proprietà curative tanto da essere eletta acqua termale. Continua la lettura di L’acqua pura del monte San Vigilio a Lana e dintorni

La Nuova Fondazione Querini Stampalia (VE) si presenta al Mondo!

Fondazione Querini Stampalia

“C’è voluto più di mezzo secolo di lavori continui, e di tanta passione e tenacia da parte di tutti. Ma ciò che veneziani e turisti hanno oggi davanti è una sintesi di venezianità e cultura che ha riconquistato la dignità che le spetta per origine, importanza e funzione”. Ad affermarlo è Marino Cortese, Presidente della Fondazione Querini Stampalia, giustamente orgoglioso di presentare la sua “nuova” istituzione. Continua la lettura di La Nuova Fondazione Querini Stampalia (VE) si presenta al Mondo!

Visite storico-artistiche guidate al Monumento Sacrario dei Caduti di Como!

Monumento ai Caduti di Como

ll Sacrario, realizzato da Attilio e Giuseppe Terragni su ispirazione da un disegno di una ‘torre faro’ di Antonio Sant’Elia, sarà aperto ogni domenica, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. In occasione della mostra La Città Nuova. Oltre Sant’Elia. Cento anni di visioni urbane, in programma fino al 14 luglio 2013, a Villa Olmo e in Pinacoteca civica di Como, l’Assessorato al Turismo del Comune di Como organizza delle visite guidate al Monumento ai caduti di Como (viale Puecher). Continua la lettura di Visite storico-artistiche guidate al Monumento Sacrario dei Caduti di Como!

A Serramazzoni (MO), la città delle Rose!

Rosa premurosa, capolavoro floreale by BEPPE!

In Maggio due fine settimana, 11/12 – 18/19 2013, di percorsi ed eventi nella natura per raccontare la straordinaria biodiversità di un territorio unico. Le rose selvatiche popolano da sempre le colline di Serramazzoni, comune dell’Appennino Modenese che vanta una biodiversità straordinaria. Il clima ed il terreno particolari di quest’area si sono rivelati il luogo ideale per la creazione del Museo Giardino della Rosa Antica, oggi uno dei punti di riferimento a livello internazionale per le rose antiche. Continua la lettura di A Serramazzoni (MO), la città delle Rose!

Siena: la Porta del Cielo svela i suoi tesori segreti!

Dopo la scopertura del pavimento che ha fatto conoscere a un pubblico numeroso di visitatori italiani e stranieri le tarsie disegnate dagli antichi maestri raffiguranti un percorso di sapienza e di fede, la cattedrale apre ora la sua porta alle sommità della fabbrica. Dopo lunghi restauri, a partire dal 6 aprile, sarà possibile ammirare il ‘cielo’ del Duomo, una serie di locali mai aperti al pubblico, in cui per secoli nessuno è potuto accedere, se si eccettuano le maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati nei secoli, di cui recano testimonianza progetti e schizzi effigiati talvolta direttamente sui muri. Continua la lettura di Siena: la Porta del Cielo svela i suoi tesori segreti!