La mostra CRETI, CANOVA, HAYEZ: la nascita del gusto moderno tra Sette e Ottocento nelle Collezioni Comunali d’Arte, organizzata dai Musei Civici d’Arte Antica, espone oltre 150 opere del museo, alcune delle quali solitamente conservate in deposito (pastelli e dipinti di Angelo Crescimbeni, Sebastiano Gamma e Coriolano Vighi), e si avvale di alcuni prestiti dal Museo Civico Archeologico, dal Museo Civico Medievale e dal MAMbo. Continua la lettura di Creti, Canova e Hayez alle Gallerie civiche comunali di Bologna
Archivi categoria: Mostre fuori Regione
“Picasso. Uno sguardo differente” approda a Lugano
Dal 18 marzo al 17 giugno 2018 il Museo d’arte della Svizzera italiana di Lugano rende omaggio al grande maestro spagnolo con la mostra Picasso. Uno sguardo differente, realizzata in collaborazione con il Musée national Picasso di Parigi e a cura di Carmen Giménez, una delle massime esperte dell’artista. Attraverso il rapporto tra disegno e scultura l’esposizione mostra in maniera inedita l’evoluzione del linguaggio di Pablo Picasso. Continua la lettura di “Picasso. Uno sguardo differente” approda a Lugano
Plurale Femminile di Valentina Gurli a Pordenone
La Galleria Due Piani è lieta di invitarvi all’inaugurazione della mostra personale della fotografa Valentina Gurli. POETICHE VISIONI. Il lavoro fotografico di Valentina Gurli, che qui presentiamo in anteprima assoluta, s’impone subito allo sguardo come una splendida galleria di Donne che scorrono davanti ai nostri occhi caratterizzate da una costante: la forte pregnanza delle immagini che contengono sempre almeno due, alle volte anche tre, livelli di lettura. Continua la lettura di Plurale Femminile di Valentina Gurli a Pordenone
Luci del Nord. Impressionismo in Normandia al Forte di Bard
Monet, Renoir, Bonnard, Boudin, Corot, Courbet, Daubigny, ma anche Delacroix, Dufy, Gericault. Per la prima volta il Forte di Bard dedica una mostra evento agli impressionisti e lo fa con un progetto inedito dal titolo Luci del Nord. Impressionismo in Normandia. Dal 3 febbraio al 17 giugno 2018. Continua la lettura di Luci del Nord. Impressionismo in Normandia al Forte di Bard
Mostra “Alla ricerca dell’Aura Perduta” a Gradisca d’Isonzo (Go)
“Alla ricerca dell’Aura Perduta” a cura di Paolo Toffolutti Lato A dal 10 marzo al 4 aprile 2018 nella Galleria Regionale d’Arte contemporanea “LUIGI SPAZZAPAN” a Gradisca d’Isonzo. Continua la lettura di Mostra “Alla ricerca dell’Aura Perduta” a Gradisca d’Isonzo (Go)
Elisabetta Sirani in mostra agli Uffizi, genio femminile tra sacro e profano
Dal 6 marzo al 10 giugno 2018 nella sala Edoardo Detti e nella sala del Camino, al primo piano della Galleria degli Uffizi. La mostra Dipingere e disegnare “da gran maestro”: il talento di Elisabetta Sirani (Bologna, 1638-1665) è dedicata all’affascinante personalità artistica della pittrice bolognese celebre per una stupefacente produttività e una prodigiosa velocità esecutiva che si traducevano in una “facilità” e sicurezza della mano ugualmente riscontrabile nei dipinti, nei disegni e nelle incisioni. A dire il vero la pittrice era famosa anche per la sua bellezza che i contemporanei consideravano rappresentasse bene le qualità della sua arte. Continua la lettura di Elisabetta Sirani in mostra agli Uffizi, genio femminile tra sacro e profano
Henri Cartier-Bresson alla Mole Vanvitelliana di Ancona
Apre al pubblico l’8 marzo presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, Henri Cartier-Bresson Fotografo, 140 scatti in una grande mostra promossa dal Comune di Ancona ed organizzata da Civita Mostre in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson e Magnum Photos Parigi. Continua la lettura di Henri Cartier-Bresson alla Mole Vanvitelliana di Ancona
André Kertész, un grande fotografo del Novecento, a Palazzo Ducale (GE)
Palazzo Ducale di Genova presenta dal 24 febbraio al 17 giugno una grande retrospettiva, curata da Denis Curti, su uno dei maggiori fotografi del XX secolo: André Kertész. Oltre 180 fotografie ripercorrono, suddivise in sezioni, l’intero percorso artistico del maestro ungherese, che in più di cinquant’anni di carriera ha sempre utilizzato la fotografia come se fosse un suo diario visivo, atto a rivelare la poesia dietro le semplici e anonime cose quotidiane, catturate attraverso prospettive uniche e rivoluzionarie. Continua la lettura di André Kertész, un grande fotografo del Novecento, a Palazzo Ducale (GE)