Un Museo del Novecento nel cuore di Milano, piazza Duomo. Apre i battenti il 6 dicembre 2010, negli storici ambienti del Palazzo dell’Arengario, il nuovo spazio museale del Comune di Milano dedicato all’esposizione di oltre 400 opere d’arte del XX secolo che sarà gratuito al pubblico fino a febbraio 2011. Continua la lettura di A Milano nasce “Il Museo del Novecento” con 400 opere d’arte del XX secolo!
Archivi categoria: Musei
Umbria: a Terni le sorprese del Caos, il Centro museale per le Art!
Il 28 marzo 2009 il panorama dell’arte e della cultura italiana si è arricchito di un nuovissimo spazio dedicato alle arti contemporanee, il CAOS “Centro per le Arti Opificio Siri” nella città di Terni, che sta affrontando un importante processo di sviluppo urbano basato sulla cultura e sull’innovazione. Continua la lettura di Umbria: a Terni le sorprese del Caos, il Centro museale per le Art!
Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo
Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo è il risultato del paziente lavoro di ricerca e raccolta del Sen. Prof. Michele Gortani (1883-1966), svolto nel territorio della Carnia a partire dal 1920. La raccolta museale è ospitata nel secentesco Palazzo Campeis, il materiale etnografico esposto, che coinvolge tutti gli aspetti della vita e delle tradizioni della Carnia e che copre un arco di tempo che va dal XIV al XIX secolo, è raccolto in trenta stanze. Continua la lettura di Il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo
Il Vittoriale del D’Annunzio segreto si rinnova e piace sempre di più!
Un grande successo di pubblico ha caratterizzato i primi due giorni di apertura del nuovo Museo “D’Annunzio segreto”, inaugurato sabato 2 ottobre 2010, al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (BS), la cittadella voluta da Gabriele d’Annunzio a memoria della propria vita d’eccezione e della guerra vittoriosa con i cimeli delle sue imprese più audaci. Sono state oltre 1.600 le persone che hanno ammirato i 150 oggetti, preziosi e di uso comune, che hanno accompagnato la vita del Vate e delle sue donne, rimasti fino a ora inaccessibili agli occhi del pubblico. Continua la lettura di Il Vittoriale del D’Annunzio segreto si rinnova e piace sempre di più!
Ferrara: fervono le idee progettuali per il Museo Nazionale dell’Ebraismo!
Il “Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah” è istituito con la Legge n. 91 del 17 aprile 2003 con lo scopo di testimoniare la costante e diffusa presenza della comunità ebraica sul territorio italiano. Nel 2006 viene costituita la Fondazione MEIS “Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah”, alla quale partecipano il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Ferrara, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). Continua la lettura di Ferrara: fervono le idee progettuali per il Museo Nazionale dell’Ebraismo!
In Abruzzo apre il nuovo Museo Aligi Sassu
Un’opera inedita di Aligi Sassu, Novanta lavori su carta, per lo più inediti, disegni, acquerelli, pastelli e tempere, con centoventi opere grafiche fra acqueforti, acquetinte, litografie e serigrafie. È questo il corpus proveniente dalla collezione di Alfredo e Teresita Paglione che, affidata alla città di Atessa, permette di aprire in Abruzzo il nuovo Museo Aligi Sassu nel decimo anniversario della scomparsa del maestro del Novecento. Continua la lettura di In Abruzzo apre il nuovo Museo Aligi Sassu
Venite a conoscere la storia di uomini coraggiosi, che dimorano nel Museo degli Orsanti!
Il Museo situato nella chiesa sconsacrata di San Rocco, nell’antico Borgo di Compiano (PR) raccoglie testimonianze della vita degli Orsanti, uomini coraggiosi, artisti musicanti e ammaestratori di animali che portarono in giro per il mondo, nelle vie e nelle piazze e nei borghi, i propri spettacoli. L’immagine che si presenta al visitatore è sorprendente, quasi onirica: grandi orsi di cartapesta, insoliti strumenti musicali, costumi di scena, stampe d’epoca, dipinti, documenti e oggetti di vita quotidiana narrano la storia di uomini, partiti da Compiano, presumibilmente già nel XVIII secolo, che hanno vissuto una vita avventurosa errando per terre lontane. Continua la lettura di Venite a conoscere la storia di uomini coraggiosi, che dimorano nel Museo degli Orsanti!
The Iceman, l’Uomo venuto dal ghiaccio, vi attende al Museo Archeologico di Bolzano!
Oltre 5000 anni fa un uomo scalò il ghiacciaio di Senales fino alle sue cime gelate e lì morì. Nel 1991 venne ritrovato per caso, con i suoi indumenti e l’equipaggiamento, mummificato, congelato: una scoperta archeologica sensazionale che offre uno scorcio senza eguali sulla vita di un uomo dell’età del Rame. Dopo alcuni anni di ricerche condotte da gruppi di esperti di altissimo livello, dal marzo del 1998 la mummia e gli oggetti che le appartennero sono esposti al pubblico presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige. Continua la lettura di The Iceman, l’Uomo venuto dal ghiaccio, vi attende al Museo Archeologico di Bolzano!