Nel segno di Roberto Longhi. Piero della Francesca e Caravaggio

Roberto Longhi

Nel segno di Roberto Longhi. Una mostra a Sansepolcro. L’11 febbraio sarà inaugurata al museo civico di Sansepolcro la mostra Nel segno di Roberto Longhi. Piero della Francesca e Caravaggio. L’esposizione presenta un inconsueto accostamento delle opere dei due artisti, che a un primo impatto potrebbe sembrare avventato. Continua la lettura di Nel segno di Roberto Longhi. Piero della Francesca e Caravaggio

La Madonna Barbarigo di Tiziano arriva a Palazzo Fulcis

Palazzo Fulcis

Tremila metri quadrati di spazio espositivo distribuito su cinque piani e articolato in ventiquattro stanze; stucchi e affreschi settecenteschi recuperati; un allestimento rispettoso ed emozionante: a Belluno torna a splendere Palazzo Fulcis destinato a nuova sede della collezione d’arte del Museo Civico, dopo un attento restauro finanziato da Fondazione Cariverona e costato circa 8 milioni di euro e un accurato progetto museografico. Continua la lettura di La Madonna Barbarigo di Tiziano arriva a Palazzo Fulcis

Il giro del mondo in 80 blogger mostra fotografica Padova

blogger

IL GIRO DEL MONDO in 80 Blogger mostra fotografica a sostegno di #Marta4kids dal 21 gennaio all’ 11 febbraio 2017 alla Libreria Pangea, a Padova. «Bisogna ammettere, signor Ralph, che avete trovato un modo simpatico per dire che la terra è rimpicciolita; solo perché ora si può fare il giro del mondo in tre mesi» scriveva Jules Verne nel 1873. E che direbbe oggi dove tutto è a portata di click? C’è chi viaggia virtualmente da casa, c’è chi ha fatto di questa passione un lavoro, ma c’è anche chi decide di girare l’Italia a piedi, da nord a sud, per far conoscere bellezze italiane spesso poco note così come malattie tanto rare quanto gravi. Continua la lettura di Il giro del mondo in 80 blogger mostra fotografica Padova

Kandinskij, il cavaliere errante. In Viaggio verso l’Astrazione

Kandinskij

Vasilj Kandinskij torna a Milano al MUDEC con una mostra originale, un’inedita esposizione “site-specific”, legata alla propria vocazione e fondata sul rapporto tra arte e scienze e sulla metafora del viaggio come avventura cognitiva. Tutti aspetti sperimentati dal fondatore dell’astrattismo, che ha sempre mostrato interesse per un approccio scientifico alla realtà, per le esplorazioni, per il viaggio come cifra riassuntiva della sua stessa esistenza. Continua la lettura di Kandinskij, il cavaliere errante. In Viaggio verso l’Astrazione

…Non è mai troppo tardi per il vero amore…di Anne per Frederick, firmato Jane Austen!

“Persuasione” di Jane Austen

La fama di Jane Austen è cresciuta a dismisura con il trascorrere del tempo e le sue qualità di scrittrice rivoluzionaria, di artista raffinata, la sua “modernità” sono state ripetutamente sottolineate dai numerosissimi interventi critici del Novecento, a cui si devono l’esatta collocazione ed il riconoscimento di un ruolo di primo piano nell’ambito inglese dell’Ottocento. Jane Austen iniziò la sua carriera di scrittrice verso il 1787, cioè all’età di dodici anni, tredici anni per interromperla trent’anni dopo quando la morte la colse mentre stava lavorando a “Sandition”, il settimo romanzo rimasto incompiuto. Continua la lettura di …Non è mai troppo tardi per il vero amore…di Anne per Frederick, firmato Jane Austen!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!