Partirà il 23 maggio il ciclo di eventi e iniziative artistiche per il biennio 2014/2015: a dare il via sarà la grande esposizione dedicata a Rosso Fiorentino. Il suo capolavoro assoluto, La Deposizione dalla Croce, sarà al centro di un omaggio che coinvolgerà tutti i più prestigiosi spazi di Volterra. Continua la lettura di Giambattista di Jacopo, detto “Rosso Fiorentino”, in mostra a Volterra (PI)
Mostra “#painting. about, around & within” a Venezia
La Galleria UPP è lieta di ospitare #painting. about, around & within, collettiva che raccoglie il lavoro di Johanna Binder, Manuele Cerutti, Matteo Fato, Tiziano Martini, Jochen Mühlenbrink, Valerio Nicolai, Andreas Plum, alcuni dei più interessanti giovani artisti attivi sulla scena europea. Il progetto, curato da Daniele Capra, affronta il tema dell’origine della pittura attraverso le possibilità di raccontarsi che essa stessa possiede. La mostra è così occasione per mettere a confronto differenti approcci alla pratica pittura ed indagare la sua natura polimorfica. Continua la lettura di Mostra “#painting. about, around & within” a Venezia
Al via la prima settimana di Humus Park
Internazionale, green, multidisciplinare, aperto e inclusivo. Tutto questo è Humus Park, meeting internazionale di Land Art, che dal 18 al 31 maggio unirà arte e natura, archeologia e Land Art, artisti e studenti (di ogni grado, dalle elementari alle Accademie), capoluogo e comuni della provincia, turismo e cultura. Protagonista e novità della prima settimana, in programma dal 18 al 24 maggio a cavallo tra i Comuni di Polcenigo e Caneva, sarà il Palù di Livenza, sito archeologico Patrimonio Unesco, che costituisce un archivio archeologico e paleoambientale unico, tra i più importanti insediamenti palafitticoli in Italia. Continua la lettura di Al via la prima settimana di Humus Park
“Alberto Bianchi. The Valley tales” appuntamento fotografico a Sondrio!
La Galleria Gruppo Credito Valtellinese dedica una mostra personale al fotografo Alberto Bianchi, che per molti sarà una autentica rivelazione. Alberto Bianchi. The Valley tale è allestita dal 21 maggio al 5 settembre a Sondrio, in doppia sede: alla Galleria del Credito Valtellinese e al MVSA Museo Valtellinese di Storia e Arte a Palazzo Sassi de’ Lavizzari. Continua la lettura di “Alberto Bianchi. The Valley tales” appuntamento fotografico a Sondrio!
In viaggio con SacreArmonie lungo la via dei gitani
Nella sua esplorazione delle culture del mondo la Rassegna SacreArmonie incontra, domenica 11 maggio alle 21.00 al Centro Altinate/San Gaetano, il Nomad Dance Fest International, festival internazionale di culture, musiche e danze nomadi in Italia e in India. Il risultato è “Mystic Gipsy Soul”, un viaggio attraverso musiche e danze mistiche lungo la gypsy route, la via dei gitani, dall’India all’Andalusia. Continua la lettura di In viaggio con SacreArmonie lungo la via dei gitani
MANSIO: nuovo sistema integrato di ospitalità lungo la Via Francigena
Il Comune di Formello ha inaugurato MANSIO, un sistema integrato di accoglienza per i pellegrini, un esempio innovativo di ospitalità lungo la Via Francigena e di promozione del territorio delle Terre di Veio. Presentato dallo stesso Comune in occasione della tavola rotonda tenutasi lo scorso 13 febbraio a Roma presso la sede di Civita, MANSIO intende porre al centro dell’attenzione il pellegrino moderno e il viaggiatore che attraversano quel territorio, offrendo loro ospitalità e servizi, e valorizzare, al contempo, i “tesori” culturali e paesaggistici di Formello, cuore del Parco Naturale Regionale di Veio e ultima tappa della Via Francigena prima dell’arrivo a Roma. Continua la lettura di MANSIO: nuovo sistema integrato di ospitalità lungo la Via Francigena
Il Museo del tessuto nel Distretto tessile di Prato
Il Museo del Tessuto di Prato è il più grande centro culturale d’Italia dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea. E’ gestito dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato, costituita nel novembre 2003 da Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Prato, Comune e Provincia di Prato, Unione Industriale Pratese. Le attività della Fondazione sono sostenute da Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e Cariprato. Il Museo nasce nel 1975 presso l’Istituto Tecnico Industriale Tullio Buzzi e dal Maggio 2003 ha trovato la sua collocazione definitiva in una parte dei locali restaurati della Ex Cimatoria Campolmi. Continua la lettura di Il Museo del tessuto nel Distretto tessile di Prato
“Satira e Sogni” personale di Sergio Staino al Museo di Santa Maria della Scala (SI)
Dal 6 aprile al 3 novembre apre al pubblico, nelle sale del Santa Maria della Scala in Siena, la prima rassegna “antologica” di Sergio Staino. Nell’esposizione, dall’emblematico titolo “Satira e Sogni”, che evoca le due attitudini principali che hanno da sempre caratterizzato il lavoro dell’artista, si potranno ammirare gli acquarelli e le più recenti opere digitali che hanno reso Sergio Staino uno tra i maggiori protagonisti della satira in Italia. Sono esposte in mostra oltre trecento opere, dalle prime strisce di Bobo per Linus, che risalgono ai primi anni Settanta, fino alle più recenti creazioni in digitale. Continua la lettura di “Satira e Sogni” personale di Sergio Staino al Museo di Santa Maria della Scala (SI)