La prima retrospettiva italiana dedicata alle Frauen di Thomas Schütte a Torino!

Il Castello di Rivoli presenta al pubblico, fino al 23 settembre, la prima rassegna museale italiana dedicata all’artista tedesco Thomas Schütte. La mostra – allestita in stretta collaborazione con l’artista – è curata da Andrea Bellini, condirettore del Castello di Rivoli e Dieter Schwarz, direttore del Kunstmuseum Winterthur. Co-prodotta dal Museo e dal NMNM Nouveau Musée National de Monaco, la mostra di Torino è il primo di due eventi dedicati alla figura dello storico artista tedesco, il cui lavoro sarà presentato, dal 6 luglio al 10 novembre, anche presso il NMNM del Principato di Monaco. Negli spazi di Villa Paloma il progetto curatoriale si concentra sulla serie dei modelli architettonici delle One Man Houses, accompagnate da un gruppo di opere recentissime ed inedite che trattano diversi temi cari all’artista, come i bunker ed i templi. Continua la lettura di La prima retrospettiva italiana dedicata alle Frauen di Thomas Schütte a Torino!

Mostra di arte contemporanea “La montagna è….” a Zoppè di Cadore (BL).

Sabato 4 agosto 2012 verrà inaugurata “La montagna è….”, un’originale mostra di pittura ed arte contemporanea, che sarà allestita nella sala espositiva delle scuole elementari, dedicata anch’essa alla riflessione sull’immaginario legato all’idea di montagna, con quadri di Masi Simonetti ed opere moderne di F. Da Deppo. Continua la lettura di Mostra di arte contemporanea “La montagna è….” a Zoppè di Cadore (BL).

Marisa Merz, la Lady dell’Arte povera, in mostra a Torino!

Dal 16 maggio al 23 settembre 2012 la Fondazione Merz presenta per la prima volta nei propri spazi espositivi una importante mostra di Marisa Merz, seconda tappa di un progetto in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, dove nell’estate 2011 si è tenuta l’esposizione Marisa Merz – non corrisponde eppur fiorisce. Continua la lettura di Marisa Merz, la Lady dell’Arte povera, in mostra a Torino!

Al debutto la prima mostra del progetto “Prospettiva Post-Avanguardia” a Ca’ Zenobio (VE)!

Si inaugura sabato 4 agosto, alle ore 19, presso Palazzo Zenobio a Venezia con le prime sei mostre in programma (2 personali e 4 collettive tematiche) la Rassegna di arte contemporanea intitolata “Prospettiva Post-Avanguardia” a cura di Valentina Carrera, Virgilio Patarini e Barbara Vincenzi con la collaborazione di Alessandro Baito, Valerio Grimaldi e Izabella Lubiniecka. Continua la lettura di Al debutto la prima mostra del progetto “Prospettiva Post-Avanguardia” a Ca’ Zenobio (VE)!

Il Castello Odescalchi (RM) e il Cinema: una lunga storia d’amore rivive in mostra!

Dal 20 giugno 2012 al 6 gennaio 2013 – il Castello Odescalchi di Bracciano ospita la mostra “Ciak al Castello – Cinquant’anni di Cinema” al Castello Odescalchi di Bracciano, dedicata alle produzioni cinematografiche, televisive e ai documentari girati nello storico maniero dal 1950 a oggi. Una pagina recente della sua lunga Storia scritta attraverso un rapporto fertile e ricco di scambi con il Cinema, che da più di sessanta anni invade sale, corti, torri e camminamenti, rivela spazi riposti e chiusi al pubblico. Continua la lettura di Il Castello Odescalchi (RM) e il Cinema: una lunga storia d’amore rivive in mostra!

Mostra di Ricamo ad Arba (PN)

Fino al 15 agosto 2012 presso la Sala Biblioteca Comunale – Via Vittorio Emanuele, 5 Arba (PN). E’ da più di quindici anni che Giovanna Bertagna, che, grazie alla sua grande passione per il Ricamo, ha insegnato e insegna a numerose allieve questa bellissima Arte. Originaria di Sesto San Giovanni (MI) si è trasferita nel 1993 a Maniago (PN) col marito Aldo Vercesi dove entrambi coltivano le loro numerose passioni artistiche. Continua la lettura di Mostra di Ricamo ad Arba (PN)

Il Kitsch riabilitato dall’impareggiabile Gillo Dorfles!

La Triennale di Milano presenta, fino al 2 settembre, la mostra “Gillo Dorfles. Kitsch – oggi il kitsch”, curata da Gillo Dorfles, insieme con Aldo Colonetti, Franco Origoni, Luigi Sansone e Anna Steiner. Nel 1968 esce “Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto” edito da Mazzotta, una serie di approfondimenti teorici che hanno aiutato a descrivere il concetto di kitsch in tutte le sue articolazioni; concetto che Dorfles per primo ha contribuito in modo decisivo a definire, a livello internazionale. Continua la lettura di Il Kitsch riabilitato dall’impareggiabile Gillo Dorfles!

Il Castello di Andraz (BL): fascino e mistero delle Dolomiti Unesco

Il Castello di Andraz, a Livinallongo del Col di Lana, nelle Dolomiti bellunesi – Patrimonio Unesco – riapre al pubblico, dopo gli importanti interventi di restauro. Sarà, quindi, possibile visitare il maniero, vero e proprio Museo a cielo aperto, crocevia di culture eterogenee in cui il ceppo ladino si affianca alla cultura carnica ed al Land Tirol. Continua la lettura di Il Castello di Andraz (BL): fascino e mistero delle Dolomiti Unesco

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!