Un’autentica sorpresa nell’ambito delle sedi museali montane è il Museum Ladin, il Museo Ladino, ubicato nel Castello di Tor, a San Martino in Val Badia (BZ), caratterizzato da uno strepitoso allestimento, curato da Rainer Verbizh, che già aveva lavorato al Centre Pompidou a Parigi. Non un museo nel senso tradizionale, ma all’insegna della partecipazione attiva. Tutto punta sull’interazione: in un’antica stube senti le voci di chi ci abitava, in un’altra sala dipinti digitali si animano per raccontare persone e luoghi. Continua la lettura di Alla scoperta della civiltà ladina al Museum Ladin de Ciastel de Tor!
Il balcon da memorie un libro di Manuela Quaglia alla scoperta delle donne…
Il balcon da memorie Un libro di Manuela Quaglia – In Carnia alla scoperta delle donne dai poteri speciali. Streghe, tradizioni della Pasqua e del periodo natalizio, il mondo della superstizione, dei diavoli e dei santi, della meteorologia, le storie e leggende per i bimbi e le credenze popolari del mondo dei morti. Continua la lettura di Il balcon da memorie un libro di Manuela Quaglia alla scoperta delle donne…
La pubblicistica sul Merisi si arricchisce di un’opera scientifica imperdibile!
L’avventura storico-scientifica che ha portato all’identificazione delle ossa di Caravaggio diventa un libro. È stato presentato sabato 10 luglio 2010, a Ravenna “L’enigma Caravaggio: ipotesi scientifiche sulla morte del pittore” (Armando Editore), scritto da Silvano Vinceti e Giorgio Gruppioni. Il saggio racconta la complessa indagine che, dopo l’esumazione delle ossa di Michelangelo Merisi dal cimitero di Porto Ercole, ha stabilito, con relativa certezza, l’appartenenza dei resti al pittore. E ha inoltre permesso di dare una parziale risposta ad alcuni misteri della vita di un artista geniale quanto maledetto. Continua la lettura di La pubblicistica sul Merisi si arricchisce di un’opera scientifica imperdibile!
Il libro: “Caterina, la contrabbandiera friulana”
Un viaggio nel Friuli del ‘700, dai magredi della Meduna al Noncello e alla Val Cellina, dai nevai della Carnia sino a Cividale e alla Carniola, in Slovenia. “Caterina, la contrabbandiera friulana” (Santi Quaranta editore, 11 euro) è il titolo dell’opera di Luigina Battistutta nella quale si narra di una giovane contadina del Friuli che vive in un ambiente famigliare semplice, ancestrale ed agricolo. Una vicenda ambientata nel Settecento in una zona governata dalla Repubblica di Venezia. Continua la lettura di Il libro: “Caterina, la contrabbandiera friulana”
La Spezia: alla Fortezza di Sarzanello si cena con il delitto!
Chi si reca a Sarzana (SP), da qualsiasi direzione provenga, non può che venire attratto da quella imponente costruzione che domina la vallata del Magra dall’alto del colle di Sarzanello. La Fortezza è l’immagine più immediata, la più rappresentativa e per tanti sarzanesi la più cara, a testimonianza della passata grandezza. E’ il primo e più efficace messaggio delle città del Fiasella, dell’Ivani, del Bertoloni, di Niccolò V: la più vera ed autentica prova della città erede di Luni. Continua la lettura di La Spezia: alla Fortezza di Sarzanello si cena con il delitto!
Trieste e la creatività sartoriale della concittadina Raffaella Curiel!
Inaugurata sabato 19 giugno 2010 a Trieste, nella Sala Umberto Veruda di Palazzo Costanzi (piazza Piccola 2), un’importante rassegna dedicata alla stilista di origine triestina Raffaella Curiel. La mostra, promossa dalla F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) Sezione storica di Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste e l’Assessorato alla Cultura e Direzione Area Cultura, ideata e curata dall’architetto Marianna Accerboni, si propone di testimoniare la creatività di Raffaella Curiel. Si presenta al pubblico non solo una rassegna di moda, ma anche d’arte, che trae spunto proprio dalla peculiare progettualità di questa creatrice di preziosi abiti da sogno, che intrecciano un’originale e raffinata ideazione a una pari eccellenza nella grande qualità sartoriale e artistico-artigianale dell’esecuzione. Continua la lettura di Trieste e la creatività sartoriale della concittadina Raffaella Curiel!
Un Esploratore di Sogni colorati nella Culla del Rinascimento: Joan Mirò in Toscana!
Dal 18 luglio al 17 ottobre 2010 in quattro sedi museali della Provincia di Grosseto si terrà la mostra “Joan Mirò. Universi magici”. Una mostra unica e al tempo stesso quattro mostre in contemporanea e un solo grande progetto espositivo. Al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto, alla Pinacoteca Civica “A. Modigliani” di Follonica, alla Fortezza Orsini di Sorano e alla Raccolta d’Arte di Palazzo Nerucci di Castel del Piano, infatti, negli stessi giorni saranno allestite quattro mostre sulla produzione grafica del grande artista catalano. Continua la lettura di Un Esploratore di Sogni colorati nella Culla del Rinascimento: Joan Mirò in Toscana!
Mostra personale Massimo Poldelmengo a Udine
Lunedì 5 luglio 2010 alle ore 18.00, s’inaugura presso la sala didattica della GAMUD la mostra personale Massimo Poldelmengo. Negli spazi del sacro. L’artista, presente nelle collezioni civiche udinesi con un’opera acquistata nel 1997 in occasione della rassegna Nuove Contaminazioni, oltre che nella raccolta del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, espone la sua produzione più recente nel contesto della sequenza di mostre denominata “Questo l’ho fatto io!”, dopo le personali dedicate a Gian Carlo Venuto e a Walter Bortolossi, che quest’anno hanno caratterizzano l’attività, tutta all’insegna del contemporaneo, del Museo. Continua la lettura di Mostra personale Massimo Poldelmengo a Udine