Quarta edizione del festival fotografico Valarica 1703 Lagorai fotografato.

Dal 4 luglio al 29 agosto ritorna fra le montagne del Trentino il festival Valarica 1703 Lagorai fotografato, la manifestazione ha come focus l’indagine delle peculiarità del territorio montano del Lagorai, che si estende incontaminato nella zona orientale del Trentino. Ogni anno degli artisti hanno la possibilità di confrontarsi con questo tema sviluppando una lettura originale e personale del paesaggio servendosi delle possibilità offerte dal mezzo fotografico. Continua la lettura di Quarta edizione del festival fotografico Valarica 1703 Lagorai fotografato.

Riscoprire la Città Dotta sotto la luce delle stelle!

Anche quest’anno con l’arrivo dell’estate, City Red Bus non poteva mancare all’appuntamento con il suo affezionato pubblico, presentando il programma “Scopri Bologna 2010: 4 itinerari per una serata sotto le stelle”. Paolo Bonferroni, Presidente della nuova società che è subentrata alla Trambus Open di Roma nella gestione dei servizi di City Tour nella città degli Asinelli, ha illustrato le varie iniziative che hanno debuttato martedì 30 giugno 2010, come sempre in collaborazione con le guide turistiche di G.A.I.A. Eventi. Continua la lettura di Riscoprire la Città Dotta sotto la luce delle stelle!

Da Balla a Sutherland, quarant’anni di mostre a Palazzo Saracco ad Acqui Terme.

La mostra, che sarà inaugurata il giorno 4 luglio presso il Palazzo Liceo Saracco, sarà coordinata ed allestita dalla Galleria Repetto e resterà aperta sino al 29 agosto 2010. Accoglienza, bookshop e informazioni a cura dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri – Sezione Statiella. Acqui Terme è una città da molto tempo attiva protagonista nel campo delle arti e della cultura. Continua la lettura di Da Balla a Sutherland, quarant’anni di mostre a Palazzo Saracco ad Acqui Terme.

Grado e i suoi tesori tutti da conoscere!

Dal 23 giugno al 30 settembre 2010 il Comune di Grado (GO) offre un servizio di visite guidate gratuite plurilingue, che permetteranno ai turisti di conoscere la storia e la ricchezza artistica dell’Isola del Sole. Tre le tipologie di tour proposte: oltre alla classica visita della città, sono in programma i percorsi di Grado by night e Grado KIDS, riservato ai bambini. Continua la lettura di Grado e i suoi tesori tutti da conoscere!

In Val Seriana tra i flutti cristallini delle sue Cascate!

Le prime descrizioni di queste cascate risalgono alle cronache dei viaggiatori del sedicesimo sec., come è il caso di Giovanni Maironi da Ponte il quale le rappresentò come il “luogo dove rifarsi delle tante amarezze della vita”. Nel Diciannovesimo secolo la casa editrice Vallardi pubblicò il libro “La terra, trattato popolare di geografia universale” dove a pagina 407, troviamo una attenta descrizione a fianco addirittura alle Cascate del Niagara. Continua la lettura di In Val Seriana tra i flutti cristallini delle sue Cascate!

…Quel ramo del Lago di Como…Alla scoperta dell’incanto di Villa Grumello!

La Villa del Grumello si affaccia con il suo parco sul primo bacino del lago di Como. Incorniciata da piante secolari, incanta per le sue delicate atmosfere e per l’armonia dell’insieme. La Villa si rivolge al mondo della cultura, della scienza e dell’imprenditoria, proponendosi come motore di sviluppo del territorio lariano. Restituita al suo antico pregio da un sapiente restauro e resa duttile verso le esigenze che il suo nuovo ruolo richiede, si pone come rinnovata protagonista urbana per la città di Como. Continua la lettura di …Quel ramo del Lago di Como…Alla scoperta dell’incanto di Villa Grumello!

…Capitoliamo di fronte agl’incanti antichi della Capitale by Night!

L’iniziativa “Di notte per i vicoli di Roma antica” intende promuovere la riscoperta di alcuni tra i rioni più rappresentativi della nostra meravigliosa Capitale: I MONTI, X CAMPITELLI, VII REGOLA, XIII TRASTEVERE. Passeggiando per i vicoli di notte, accompagnati da un archeologo o da uno storico dell’arte, il cittadino e il turista incontrano “i testimoni” che prendono forma da androni o da angoli in ombra, attraverso interventi di teatro di strada accompagnati da musica dell’epoca. Continua la lettura di …Capitoliamo di fronte agl’incanti antichi della Capitale by Night!

Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro

L’eccezionale scoperta del sepolcreto tardo antico avvenuta in Concordia Sagittaria nel 1873, cui seguirono negli anni successivi intensi scavi che portarono in luce una vasta area archeologica, e le proficue campagne di scavo eseguite nel 1880 e nel 1882 nell’area urbana dell’antica colonia determinarono la necessità di trovare una sede ove collocare i numerosi reperti rinvenuti. Continua la lettura di Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!