ASIAGO DOP: il 2017 è stato l’anno dello Stagionato

montagna

Un anno all’insegna dell’Asiago DOP Stagionato, quello che si è appena concluso. Nel 2017, la produzione di Asiago DOP Stagionato è aumentata del 4,8% rispetto all’anno precedente, con quotazioni in crescita dell’8% (dato dicembre 2017 su dicembre 2016) e vendite a +19,1%, ovvero ai massimi degli ultimi dieci anni. Continua la lettura di ASIAGO DOP: il 2017 è stato l’anno dello Stagionato

Mostra “Souls – Anime” di Omar Galliani a Treviso

La seduzione del disegno italiano di Omar Galliani in mostra a Treviso. Nell’ambito della rassegna “Artisti del XXI Secolo. Realtà del contemporaneo”, il Museo Civico Casa Robegan (Via A. Canova 38, Treviso) presenta, dal 2 dicembre 2017 al 28 gennaio 2018, “Souls – Anime”, esposizione personale di Omar Galliani, a cura di Daniel Buso. Continua la lettura di Mostra “Souls – Anime” di Omar Galliani a Treviso

Renzo Tubaro: “L’incanto del reale. Opere 1948-1998”

Fin dagli inizi l’attività espositiva della Galleria Sagittaria ha avuto, in prima istanza, l’intenzione di documentare al meglio quanto i più noti artisti della regione Friuli Venezia Giulia andavano realizzando, senza tuttavia trascurare i più giovani e coloro che, pur essendo nati qui e avendo qui mosso i loro primi e importanti passi, godevano già di una risonanza nazionale. Continua la lettura di Renzo Tubaro: “L’incanto del reale. Opere 1948-1998”

LA STRAGE DEGLI INNOCENTI. Manifesto del Raffaellismo di Guido Reni

L’Assessorato dell’istruzione e cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta informa che venerdì 12 gennaio 2018, alle ore 18, sarà inaugurata, presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, l’esposizione dedicata ad un capolavoro assoluto della storia dell’arte italiana: La strage degli Innocenti di Guido Reni. Il magistrale dipinto di Guido Reni (Bologna, 1575-1642), delle collezioni della Pinacoteca nazionale di Bologna, sarà il protagonista di una mostra-dossier di alto livello scientifico, curata da Mario Scalini ed Elena Rossoni. Continua la lettura di LA STRAGE DEGLI INNOCENTI. Manifesto del Raffaellismo di Guido Reni

Una magia chiamata New York nella penna di Georges Simenon.

Appassionante come una notte di buio pesto, che di lì a poco si colmerà di stelle; scorrevole come un sorso d’acqua cristallina, che delizia le nostre gole arse, nelle bollenti mattine di mezza estate; incalzante come il ritmo crescente di un tamburo africano che cadenza i palpiti nascosti dei nostri sensi; bruciante come può essere solo un Amore improvviso e totalizzante, che viene alla luce, senza annunciarsi e senza palesarsi nei modi consueti. Tutto questo si condensa nel meraviglioso romanzo “Tre camere a Manhattan” (182 pp., casa editrice Adelphi, costo 15.00 euro), che evidenzia tra le righe, in chiave quasi autobiografica, anche le passioni più pregne ed epicuree del suo autore, autentico gaudente e “bon vivant”. Continua la lettura di Una magia chiamata New York nella penna di Georges Simenon.

Mostra di Walter Resentera alla Galleria d’arte “Carlo Rizzarda” a Feltre

La mostra propone in otto sezioni un inedito itinerario alla scoperta delle imprese decorative parietali di Walter Resentera (nella Birreria Pedavena, nelle Centrali idroelettriche di Soverzene e Somplago, nella sede milanese dell’Associazione delle imprese edili e complementari della Provincia di Milano e nella Birreria Dreher di Massafra) e della sua attività di cartellonista e illustratore. Continua la lettura di Mostra di Walter Resentera alla Galleria d’arte “Carlo Rizzarda” a Feltre

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!