Tra tutti i grandi artisti europei, Francisco Goya, genio innovatore e anticonformista, è uno dei pochi esempi di maestro la cui grandezza si rivela pienamente nelle sue incisioni. Non sarebbe stato infatti possibile per Goya raggiungere le vette della notorietà mondiale se non ci avesse lasciato i suoi capolavori grafici, vale a dire i suoi grandi cicli incisori: i Capricci, i Disastri della guerra, le Follie e la Tauromachia. Continua la lettura di GOYA. FOLLIA E RAGIONE ALL’ALBA DELLA MODERNITA’
Farandola: Open day e giornata informativa Nido per piccole note
Open day, venerdì 15 settembre (dalle 15 alle 19) e sabato 16 (10.00-12.30, 15-19), alla scuola di musica Farandola in via Molinari 43 a Pordenone: si potrà visitare la scuola, conoscere i docenti e lo staff, provare uno strumento e per gli indecisi, scegliere il piano di studi più adatto alle proprie esigenze. Sarà presente anche il nuovo direttore della Scuola, il M.° Sergio Lasaponara, noto direttore d’orchestra del Triveneto, con una particolare esperienza in ambito di formazioni giovanili quali l’Orchestra per Tutti e l’Orchestra COSMUS. Continua la lettura di Farandola: Open day e giornata informativa Nido per piccole note
La leggenda nera di Re Filippo II e la sua Spagna “Prendi-Tutto”
A distanza di più di quattrocento anni dalla sua morte, avvenuta il 13 settembre 1598 ad El Escorial, il giudizio storico su Filippo II, unico figlio legittimo (nato a Valladolid il 21 maggio 1527) del grande Imperatore Carlo V e della Regina Isabella del Portogallo, continua ad essere ispirato, sostanzialmente, al calco negativo che si formò nell’ultima parte del suo regno (oltre quarant’anni, dal 1556 al 1558). E si vede ancor oggi come e quanto la “leggenda nera” del “rey prudente” abbia influenzato e sostanziato la più generale “leggenda nera”, che, verso la metà dello stesso secolo XVI, cominciò a formarsi intorno alla Spagna moderna, a partire dalla discussione sulla conquista del Nuovo Mondo. Continua la lettura di La leggenda nera di Re Filippo II e la sua Spagna “Prendi-Tutto”
Mostra “I miei infiniti Alberi” di Giancarlo Dell’Antonia a Montebelluna
L’Agenzia Generale di Montebelluna Generali Italia SpA è lieta di ospitare la personale di Giancarlo Dell’Antonia I miei infiniti Alberi. La mostra, costituita da una ventina di opere fotografiche stampate su carta e su tavola con interventi di grafite e cera, è curata da Daniele Capra ed è corredata da una pubblicazione con contributi di Paola Bristot, di Luigi Grazioli e del curatore. Vernissage venerdì 15 settembre ore 18.00, la mostra sarà visitabile fino al 4 novembre 2017. Continua la lettura di Mostra “I miei infiniti Alberi” di Giancarlo Dell’Antonia a Montebelluna
Mostra” La leggerezza dell’essere di Grazia Zuccolotto” a Portobuffolè
Inaugurazione della Mostra “La leggerezza dell’essere” di Grazia Zuccolotto a cura di Giuseppe Caracò, sabato 9 settembre 2017 ore 18.00, presso il Museo di Casa Gaia a Portobuffolè. Con la mostra “La Leggerezza dell’Essere” si inaugura la stagione autunnale del Museo di Casa Gaia. Continua la lettura di Mostra” La leggerezza dell’essere di Grazia Zuccolotto” a Portobuffolè
Mostra Personale di Incisioni “PERCORSI INCISI” del Maestro Chinellato
Mostra Personale di Incisioni “Percorsi incisi” di SANDRO CHINELLATO apertura sabato 16 settembre 2017 a Mogliano Veneto (TV). La Mostra è inserita nelle manifestazioni della Fiera del Rosario. Continua la lettura di Mostra Personale di Incisioni “PERCORSI INCISI” del Maestro Chinellato
SATYAM 1974-2017 MOSTRA DAL 9 AL 24 SETTEMBRE 2017
Sabato 9 settembre 2017 alle ore 18.30 verrà presentata “SATYAM 1974-2017” la nuova mostra allo Spazio Paraggi. Introduce Elsa Dezuanni, storica dell’arte e curatrice della mostra, che ripercorre cronologicamente gli oltre quarant’anni della produzione dell’artista trevigiano, illustrandone i progressivi sviluppi, sia formali sia di contenuto. Continua la lettura di SATYAM 1974-2017 MOSTRA DAL 9 AL 24 SETTEMBRE 2017
Conegliano: tra vigneti Doc, opere del Cima e mulini da fiaba.
Durante il suo dominio, alla Repubblica Serenissima piaceva indicare Conegliano, elegante e pittoresco centro della Sinistra Piave, come “la cantina di San Marco”, per l’antica tradizione, ultrasecolare, della coltivazione locale della vite, lungo le dolci colline che la circondano. E, di sicuro, non è certo una coincidenza casuale che ancora a Conegliano siano stati istituiti la prima Scuola enologica d’Italia, l’Istituto Cerletti, nel 1876 e, il primo itinerario enologico che, partendo dalla cittadina, conduce, attraverso 33 chilometri e con la possibilità d’infinite variazioni, a Valdobbiadene, dove ogni settembre si svolge la Mostra nazionale dello spumante. Continua la lettura di Conegliano: tra vigneti Doc, opere del Cima e mulini da fiaba.