E’ l’alba di un Novecento enigmatico e misterioso in Catalogna, dove una Barcellona, fremente di passioni e di echi evocativi, fa da cornice chiaroscurale ad un romanzo fascinoso, avvincente come un giallo, a tratti ammaliante e visionario come sa essere un viaggio sospeso tra sogno e realtà , tra cielo e terra, tra fughe ideali e ritorni all’azione: è il fenomeno editoriale “L’ombra del vento” (edizioni Mondadori, pp.439, costo 12.00 €), opera dello scrittore quarantaduenne catalano Carlos Ruiz Zafon, che vanta ben 5 milioni di copie vendute in Europa e la traduzione in più di 36 lingue. Continua la lettura di Chi si nasconde nell’Ombra del vento?
Tutti gli articoli di Elena
Volti nuovi nella scultura coneglianese di un tempo: Vittorio Celotti.
Un illustre “sconosciuto” della scultura coneglianese di fine Ottocento riaffiora dall’ingiustificato oblio, grazie alla recente pubblicazione monografica, “Vittorio Celotti, scultore (1866-1942)”, (edizioni della Laguna, pp.200, costo 38.00 €). Con metodologia scientifica e rigore documentaristico, setacciando per oltre dieci anni archivi, biblioteche, chiese e luoghi sepolcrali, piazze e vie urbane, Giovanna Terzariol Fabrizio, nipote da parte di madre, nonché autrice dell’accurato volume, tratteggia, con valida impostazione storico-filologica, un profilo umano e culturale di prim’ordine del celebre nonno, censendo in tutto il Triveneto, sul piano della sua produzione artistica, ben più di 120 esemplari tra la statuaria religiosa, celebrativa e profana. Continua la lettura di Volti nuovi nella scultura coneglianese di un tempo: Vittorio Celotti.
Messer Palladio alla conquista di Venezia.
Diciamoci la verità : in tutta franchezza, in materia di saggistica e di critica d’arte, sul mercato abbondano testi specialistici, dal periodare complesso e dalle tematiche alquanto ostiche. Non è così per “La pietra e l’acqua” (edizioni De Bastiani, pp.50, costo 10.00 €), avvincente prova letteraria, condotta con estro e con rigore dal professor Mario Anton Orefice, austriaco d’origine ma coneglianese d’adozione, che non cede alle lusinghe del didascalismo e dell’estetica fine a se stessa. Anzi, senza pronunciamenti altisonanti, con stile brioso ed immediato, l’autore ci regala un saggio-racconto agile e piacevole, a tratti cadenzato secondo i ritmi della narrativa più ben riuscita: in particolare l’originale prologo, in cui il protagonista-narrante è lo stesso Palladio, che descrive la sua dipartita terrena. Continua la lettura di Messer Palladio alla conquista di Venezia.
Varcare la soglia…Della stanza del cuore.
Quant’è difficile il mestiere di crescere. E ancor più arduo quello di credere. Tanti, troppi ragazzi, travolti da tristi esperienze esistenziali, smarriscono il senso della fede e perdono la fiducia nel loro futuro: vivono “alla cieca”, zigzagando tra vizi ed eccessi, incuranti di frantumare ogni etica e rispetto verso di sé. E’ ciò che succede a Cristiana, inquieta protagonista, poco più che ventenne, de “La stanza del cuore” (pp. 177, edizioni Santi Quaranta, costo 11.00 €), corposa prova narrativa del vicentino Luciano Marigo, autore avvezzo a romanzi di notevole attrattiva tematica. Continua la lettura di Varcare la soglia…Della stanza del cuore.
Sinfonie paesaggistiche su San Vendemiano.
Porta il segno inequivocabile della fotografia d’eccellenza dei friulani Elio e Stefano Ciol. Il tratto garbato e colto della penna di Gian Domenico Mazzocato, autore trevigiano di rango, a cui si deve l’accurata selezione dei brani e delle citazioni, a commento del vasto apparato fotografico. Stiamo parlando del volume patinato “San Vendemiano”, pregevole pubblicazione rilegata e di grande formato, promossa ed editata dall’Amministrazione comunale sanvendemianese, quale omaggio doveroso e raffinato al fascino incantevole di questi luoghi. Continua la lettura di Sinfonie paesaggistiche su San Vendemiano.
Alla ricerca degli albori perduti: i nordestranei.
Fiumi d’inchiostro versati sulla carta stampata. Dibattiti televisivi animati e convegni accademici altisonanti, più o meno pertinenti. Innumerevoli pubblicazioni saggistiche, che dispensano spicciole e sommarie classificazioni sociologiche. Perlopiù ovvietà , sorrette dai soliti stereotipi e dai pregiudizi di facciata, che ben conosciamo e strenuamente combattiamo. Tutta questa sequela di riflessioni e d’iniziative, ossessivamente frequenti negli ultimi anni, per analizzare o meglio identificare quello strano soggetto culturale, geografico ed economico, che va sotto la definizione di Nord-Est. Continua la lettura di Alla ricerca degli albori perduti: i nordestranei.
Perdersi per ritrovarsi: “Il Selvaggio”.
“Se non ci si perde almeno una volta nella vita, non si potrà mai trovare alcunché, dentro e fuori noi stessi”. Questo, in sintesi, lo slogan più congeniale per tratteggiare il significato più profondo ed essenziale di un piccolo libro straordinario, “Il Selvaggio”, (Carabba edizioni, costo 13.50 €), opera prima del giovane scrittore coneglianese Francesco Vidotto. Un romanzo delicato ed intenso nel contempo, che, lungo le sue 166 pagine, dalla prosa asciutta ma partecipata, non smetterà di amplificare le vostre sensazioni di un coinvolgimento straziante e spontaneo, verso sentimenti in cui riconoscersi e specchiarsi, per comunanza ed appartenenza. Continua la lettura di Perdersi per ritrovarsi: “Il Selvaggio”.
Collalto e il suo compianto ministro d’anime: don Pietro Battistella.
Un prete, don Pietro Battistella, di spiccato temperamento e nerbo caratteriale, severo e molto colto, dalla “parlata imperiosa”, che lega per più di quarant’anni la sua missione pastorale al borgo di Collalto: paese “incontaminato”, dai richiami altomedievali, intriso di tradizioni antiche e di una tenace cultura rurale. Continua la lettura di Collalto e il suo compianto ministro d’anime: don Pietro Battistella.