Archivi categoria: Luoghi da visitare

Genova: visite guidate ai tesori di Luca Giordano di Palazzo Spinola!

In concomitanza con le domeniche di agosto (12, 19 e 26 agosto) e l’apertura del giorno di Ferragosto (15 agosto), il personale della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola offrirà ai visitatori del museo alcuni approfondimenti dedicati alle opere di Luca Giordano presenti nel percorso espositivo, con particolare riferimento al bozzetto raffigurante la Presentazione della Vergine al Tempio donato alla Galleria nel 2010, e alla straordinaria Giustizia di Giovanni Pisano, scultura proveniente dal monumento funebre di Margherita di Brabante e sottoposta recentemente a un intervento di restauro che ha permesso di riscoprirne l’eccellente qualità esecutiva. Continua la lettura di Genova: visite guidate ai tesori di Luca Giordano di Palazzo Spinola!

Le Oasi più belle della Lipu aperte nella Notte di San Lorenzo!

Torna la “Notte delle Stelle”, il tradizionale appuntamento che la LIPU-BirdLife Italia organizza per ammirare le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo. Il prossimo 10 agosto sette Oasi e Riserve della LIPU organizzeranno visite guidate, anche con esperti astrofili, per vivere l’emozione della notte più spettacolare dell’anno. Continua la lettura di Le Oasi più belle della Lipu aperte nella Notte di San Lorenzo!

Il Castello di Andraz (BL): fascino e mistero delle Dolomiti Unesco

Il Castello di Andraz, a Livinallongo del Col di Lana, nelle Dolomiti bellunesi – Patrimonio Unesco – riapre al pubblico, dopo gli importanti interventi di restauro. Sarà, quindi, possibile visitare il maniero, vero e proprio Museo a cielo aperto, crocevia di culture eterogenee in cui il ceppo ladino si affianca alla cultura carnica ed al Land Tirol. Continua la lettura di Il Castello di Andraz (BL): fascino e mistero delle Dolomiti Unesco

Il Castello del Catajo (PD) apre le sue porte al pubblico!

Il Castello del Catajo apre eccezionalmente i cancelli ai visitatori anche nelle sere d’estate. Con il patrocinio di Turismo Padova Terme Euganee, il Castello di Battaglia Terme propone un ricco calendario di speciali eventi e visite guidate a tema, per scoprire in una inedita “illuminata” cornice serale la più grande dimora storica del Veneto. Per la prima volta l’arte contemporanea, ilteatro el’artigianato entreranno da protagonisti al castello: ogni artista, porterà la propria arte a dialogare con la storica dimora con esibizioni dal vivo ed esposizioni. Continua la lettura di Il Castello del Catajo (PD) apre le sue porte al pubblico!

Alla scoperta degli antichi e affascinanti manieri piemontesi!

Viaggio tra le dimore storiche del Basso Piemonte, dal 25 aprile 2012 al 28 ottobre 2012. La rassegna è promossa dalla Regione Piemonte e dalle province di Cuneo, Alessandria e Asti e prevede l’apertura da maggio ad ottobre di oltre un centinaio di dimore storiche che si snodano tra l’arco alpino cuneese, le colline di Langa e quelle monferrine di Asti e Alessandria, fino alle pianure verso il Po. Continua la lettura di Alla scoperta degli antichi e affascinanti manieri piemontesi!

I molini e le carbonaie di Castagneto Carducci (LI): gita fuori porta tra natura e storia!

Escursione alla ricerca dei Molini e delle Carbonaie di Castagneto Carducci, promosso da Naturatour, nella giornata di mercoledì 25 aprile 2012. Partendo dal borgo Medioevale di Castagneto Carducci andremo alla scoperta dei tre molini ad acqua che caratterizzano questo territorio ricco di sorgenti, il primo che incontreremo, chiamato Molino del Rotone è stato recentemente ristrutturato mente gli altri sono in stato di abbandono. Continua la lettura di I molini e le carbonaie di Castagneto Carducci (LI): gita fuori porta tra natura e storia!

Le vie delle emozioni lungo i sentieri di Casteldelci (RN)

Ultimo Comune della nuova Provincia di Rimini, ai confini con la Toscana, è posto su uno sperone di roccia nella tranquilla valle del Fiume Senatello, il maggiore affluente del Fiume Marecchia. L’agglomerato urbano, che si sposa perfettamente con la montagna circostante, ha le sue origini nella notte dei tempi, come testimoniano i reperti preistorici ritrovati sul suo territorio, e lo troviamo presente nelle carte storiche, come Castrum Illicis, già nel 1100. Continua la lettura di Le vie delle emozioni lungo i sentieri di Casteldelci (RN)

Emilia Romagna: aperte al pubblico le stanze delle Ville e dei Castelli del Ducato di Parma e di Piacenza!

Tra porcellane, velluti, strumenti musicali, broccati, arazzi, specchiere ecco come viveva l’aristocrazia ai piani nobili. Nelle cucine, cantine e dispense la vita del contado scorreva tra focolare, camino, girarrosto, cavatappi e attrezzi. Continua la lettura di Emilia Romagna: aperte al pubblico le stanze delle Ville e dei Castelli del Ducato di Parma e di Piacenza!