Archivi categoria: Recensioni libri

Alla Libreria Lovat di Villorba, Eugenio Manzato presenterà il libro di Pier Luigi Bagatin.

Venerdì 5 febbraio 2010 alle ore 18.00, il Lovat Lab al primo piano della Libreria Lovat di Villorba, ospiterà Eugenio Manzato, già direttore del Sistema Museale di Treviso, che presenterà il libro di Pier Luigi Bagatin “Il legno che rivive. L’opera di Tarcisio Scandiuzzi e il Museo del Legno d´Epoca” (Vianello libri, 2010). Continua la lettura di Alla Libreria Lovat di Villorba, Eugenio Manzato presenterà il libro di Pier Luigi Bagatin.

Giorgione da ammirare, gustare e sfogliare per la 22ª edizione di CocoRadicchio!

Oltre a confermarsi come tradizionale appuntamento culinario, la rassegna enogastronomica trevigiana dedicata al Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP si arricchisce quest’anno di un prestigioso elemento letterario: la pubblicazione del volume “Déjeuner sur l’herbe con Giorgione”, edito dalla casa editrice Terra Ferma di Vicenza, a cura del professor Giuseppe Barbieri, direttore del Dipartimento di Storia delle Arti dell´Università Cà Foscari di Venezia. Continua la lettura di Giorgione da ammirare, gustare e sfogliare per la 22ª edizione di CocoRadicchio!

“Anni di guerra e di fame”: l’opera di Simone Menegaldo agli Spazi Bomben di Treviso!

Simone Menegaldo, venticinquenne laureato in Storia della Società Europea all’Università Ca’ Foscari di Venezia autore di “Anni di guerra e di fame. Storie di reduci, storie di vita”, edito dalla Sismondi Editore di Treviso, sarà ospite della Fondazione Benetton Studi e Ricerche a Treviso, mercoledì 20 gennaio, alle ore 17.00: discuterà delle tematiche trattate nel suolibro con il pubblico, attraverso la moderazione di Sante Rossetto. Continua la lettura di “Anni di guerra e di fame”: l’opera di Simone Menegaldo agli Spazi Bomben di Treviso!

Nuova Pubblicazione: “Prevenzione anti catastrofe” Monografia del Maestro Franco Anselmi.

Copertina della monografia di Franco Anselmi

Si tratta dell’ultima pubblicazione delle opere dell’artista di Vittorio Veneto; un invito a ritornare alla semplicita’ e allo stupore del bambino che è in noi stessi, attraverso una visione affabulante della vita che non deve essere presa troppo sul serio ma in modo ironico e divertente. Continua la lettura di Nuova Pubblicazione: “Prevenzione anti catastrofe” Monografia del Maestro Franco Anselmi.

Vizi segreti e falso puritanesimo vittoriano nel più celebre Ritratto letterario di tutti i tempi!

Edizioni Lippincott Il Ritratto di Dorian Gray

Il giovane Dorian Gray ottiene grazie ad un sortilegio l’eterna giovinezza, intrappolando la sua immagine che invecchia in un quadro. Egli si abbandona ad ogni tipo di vizio, arrivando anche ad uccidere il suo compagno d’avventure, ma in un impeto di disperazione sfregia il suo ritratto cadendo poi morto ai suoi piedi mentre riprende le fattezze reali di vecchio: il leitmotiv, insito nella trama, è il binomio bellezza ed eternità, coscienza e immoralità, maschera e verità di un capolavoro elegantemente scritto e straordinariamente emblematico. Continua la lettura di Vizi segreti e falso puritanesimo vittoriano nel più celebre Ritratto letterario di tutti i tempi!

C’era una volta l’onomastica antica di Tarzo…Indagano Bruno Michelon e Giovanni Tomasi!

Copertina di “Gente di Tarzo”

Si addentra nella storia di 175 cognomi tarzesi, ricostruendone origini e significati, lungo un’evoluzione cronologica di ben 7 secoli (1181-1866). Cognomi indigeni o “foresti” (65, quindi circa un terzo), “naturalizzati” tarzesi a tutti gli effetti. Con precise varianti locali, diminutivi e comuni soprannomi d’interi casati. Sono i numeri eloquenti di “Gente di Tarzo”, (pp.162, Dario De Bastiani editore; 13,00 €), ultima fatica saggistica, in coppia, di Bruno Michelon e Giovanni Tomasi, entrambi tarzesi “doc”, ormai da molte generazioni. Continua la lettura di C’era una volta l’onomastica antica di Tarzo…Indagano Bruno Michelon e Giovanni Tomasi!

Presentazione dell’ultimo lavoro letterario, C’era una volta il Trenino dell’Altopiano”, dell’autore Giovanni Rattini.

“C’era una volta il Trenino dell’Altopiano…” di Giovanni Rattini

Domenica primo marzo 2009, alle ore 18.30, presso il Centro Biblioteche-Libreria Lovat di Villorba lo scrittore giornalista Giovanni Rattini presenterà la sua ultima fatica letteraria, “C’era una volta il Trenino dell’Altopiano”, pubblicato dalla casa editrice Cleup, ovvero viaggi, storie e ricordi lungo la gloriosa ferrovia, che collegava Piovene Rocchette ad Asiago. Continua la lettura di Presentazione dell’ultimo lavoro letterario, C’era una volta il Trenino dell’Altopiano”, dell’autore Giovanni Rattini.

L’arte dei corpi, l’arte sui corpi: “la Body art” secondo la saggista Lea Vergine!

Copertina del libro “Body art e storie simili” di Lea Vergine

Ammesso e talvolta concesso che, come sostiene l’autrice stessa, il critico d’arte sia solo un parassita, un parassita anche squisito, ma con l’unica funzione di riuscire a scatenare emozioni con la propria scrittura, parlando di emozioni scatenate da altri con le immagini, Lea Vergine è un “parassita” di razza longeva. Nel 1974 pubblicò “Il corpo come linguaggio”, un libro che si esaurì prestissimo, anche in edizione inglese e, che ha continuato a vivere in innumerevoli fotocopie tra giovani artisti e studiosi acerbi. A più di trent’anni di distanza con il titolo “Body art e storie simili” (casa editrice Skira, pagine 296, costo 15,00 €) è stato rimesso sul mercato tale e quale, con l’aggiunta di una ventina di pagine finali, in cui l’autrice racconta come il fenomeno abbia ripreso fiato all’inizio degli anni Novanta e, come stia infelicemente marciando. Continua la lettura di L’arte dei corpi, l’arte sui corpi: “la Body art” secondo la saggista Lea Vergine!