La Direzione Generale per la valorizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali sta conducendo una ricerca dettagliata per conoscere le esigenze del pubblico e valutare l’efficacia della comunicazione dei musei italiani. La ricerca si basa sulla compilazione volontaria ed in forma anonima da parte dei visitatori di questionari distribuiti presso dodici musei statali in tutta Italia. Continua la lettura di I Musei nazionali in ascolto delle esigenze del pubblico!
L’ultima fatica letteraria di Romano Battaglia: “L’Uomo che vendeva il cielo”!
Nella sua ultima fatica letteraria “L’uomo che vendeva il cielo”, lo scrittore per la prima volta prende per mano il lettore e lo accompagna nel suo mondo a 360 gradi: poesia, narrativa e pittura interagiscono, creando una lirica densa di profondi sentimenti e rilessioni. Continua la lettura di L’ultima fatica letteraria di Romano Battaglia: “L’Uomo che vendeva il cielo”!
Il museo della cartolina a Isera (TN)
Le cartoline presenti attualmente al Museo sono oltre 35.000 e sono suddivise in diverse tematiche: storia della cartolina e precursori; amore; arte; costumi e moda; guerre; lavoro; letteratura e giornali; militari; politica; posta e telecomunicazioni; pubblicitarie; regionalismo; religione; scienza e tecnica; spettacolo; sport; turismo; trasporti; varie. Continua la lettura di Il museo della cartolina a Isera (TN)
Provincia di Pordenone: sedi museali dedicate alla vita e civiltà contadina!
Lo scorrere del tempo ed i ritmi incalzanti dell’epoca contemporanea fanno spesso dimenticare la storia di un territorio e le tradizioni dei popoli che lo abitano. Il Museo Provinciale della Vita Contadina “Diogene Penzi” vuole ristabilire gli antichi legami con il proprio passato e testimoniare gli aspetti materiali di una civiltà che, attraverso la fatica del lavoro dell’uomo, ha tramandato per secoli i riti della società contadina. Continua la lettura di Provincia di Pordenone: sedi museali dedicate alla vita e civiltà contadina!
Opere grafiche inedite nel centenario della nascita di Vittorio Schweiger in mostra a Vittorio Veneto (TV).
La mostra è visitabile presso la Galleria Picco Art a Vittorio Veneto, dal 19 dicembre 2010 al 19 gennaio 2011. Vittorio Schweiger ha vissuto quasi tutta la sua vita a Vittorio Veneto, inizia però la sua formazione artistica in Alto Adige, terra di confine e di duplice cultura. Gli è insegnante Lenhardt, noto esponente della Scuola di Monaco. Nel 1930 si trasferisce a Pieve di Cadore, ove entra in contatto ed amicizia con i principali pittori cadorini e bellunesi. Continua la lettura di Opere grafiche inedite nel centenario della nascita di Vittorio Schweiger in mostra a Vittorio Veneto (TV).
Il Museo della Grande Guerra a Timau (UD).
Attraverso numerosi reperti bellici italo-austriaci, migliaia di documenti inediti di straordinario valore storico, fotografie e armamenti, il Museo testimonia le drammatiche vicende che videro la Carnia fronte della prima guerra mondiale. Continua la lettura di Il Museo della Grande Guerra a Timau (UD).
Mostra tematica annuale “Ritorna Bambino” al Museo dei Sogni a Feltre (BL).
La Comunità Villa San Francesco del C.i.F di Venezia in Facen di Pedavena propone la mostra tematica annuale, “Ritorna Bambino”, che avrà luogo alla Cooperativa Sociale Arcobaleno 86 in Feltre: l’inaugurazione della mostra è in programma per domenica 19 dicembre 2010, alle ore 15.00. Continua la lettura di Mostra tematica annuale “Ritorna Bambino” al Museo dei Sogni a Feltre (BL).
A Venezia…l’Arca di Noè fa il diavolo a quattro!
Dopo una mostra di enorme successo alla Whawhagallery di Point Pleasant Beach in New Jersey, intitolata “Bolex 16 mm” omaggio ad Andy Warhol, che nel 1963 compra la sua prima cinepresa, tornano in Italia le opere di un gruppo di Artisti della scena Underground internazionale portatori di nuovi linguaggi nell’industria della massificazione più sfrenata e feroce, del circuito alternativo, originale e graffiante unione di documentario e film a soggetto, un’intensa ricerca espressiva nata nell’area di libertà creata dalla Beat Generation dove elementi di casualità, spontaneità, frammentarietà, impurità, sono strumenti di espressione a sostituzione delle rigide norme dei canoni classici della bellezza. Continua la lettura di A Venezia…l’Arca di Noè fa il diavolo a quattro!