Riapre il giardino di Palazzo Costabili, detto “di Ludovico il Moro”, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara!

Il fascino della notte, la musica e i percorsi illuminati dalle fiaccole fanno da cornice alla ritrovata bellezza di questo luogo, unico esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a Ferrara, restituito ai visitatori dopo un anno di intensi restauri. Il 18 giugno 2010 il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara ha riaperto al pubblico i propri Giardini, restituendo a cittadini e visitatori il piacere di frequentare l’unico esempio compiuto di giardino formale storico sopravvissuto a Ferrara. Continua la lettura di Riapre il giardino di Palazzo Costabili, detto “di Ludovico il Moro”, sede del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara!

Cuneo, Asti, Alessandria: aperte le residenze Castellane nel Ferragosto piemontese 2010!

Quest’anno la domenica di Ferragosto ha un’ opportunità in più: visitare una o più residenze storiche nella provincia di Cuneo, Asti o Alessandria. Per gli amanti dei castelli nella provincia di Alessandria aprono: il Castello di Bergamasco, di Pozzolo Formigaro, di Prasco, di Rocca Grimalda. Ad Asti è possibile visitare quello di Castelnuovo Calcea. Cisterna d’Asti e spostandosi verso Cuneo troviamo il Castello Reale di Carlo Felice di Govone per poi sposatrsi verso l’alta langa con il castello dei Conti Cepollini di Alto e Caprauna, quello di Borgomale, di Prunetto e dei Conti Caldera di Monesiglio. Nel saluzzese apre La Castiglia a Saluzzo,il Castello Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco, della Manta a Saluzzo e nella zona di Alba il Castello di Serralunga d’Alba, di Grinzane Cavour e di Roddi. Continua la lettura di Cuneo, Asti, Alessandria: aperte le residenze Castellane nel Ferragosto piemontese 2010!

Valvasone: un piccolo scrigno pieno di richiami e suggestioni antiche

Valvasone (Volesòn, in friulano) è un comune di 2.190 abitanti (2008) della provincia di Pordenone. È situato nella pianura friulana sulla sponda destra del Tagliamento, a 60 mt. sul livello del mare ed in prossimità della S.S. 13 (Pontebbana). Dista 34 km da Udine e 20 km da Pordenone. Valvasone ha goduto di una posizione privilegiata poiché, sorgendo in corrispondenza di uno degli ultimi guadi sul Tagliamento transitabili per gran parte dell’anno, si è trovato al centro di una fiorente rete commerciale. Continua la lettura di Valvasone: un piccolo scrigno pieno di richiami e suggestioni antiche

Le colline, le valli e le montagne segrete nella Provincia di Torino!

Verde e azzurro…chi penserebbe alla provincia di Torino dipinta di questi colori. Eppure è proprio così: tutte le sfumature di azzurro dei cieli di montagna e dei corsi d’acqua, tutte le gradazioni di verde di prati, pascoli e boschi…in una parola: Parchi, incredibili aree naturalistiche che dalla pianura e dal capoluogo sabaudo raggiungono le cime più alte, dove ritroviamo anche l’accecante bianco dei ghiacciai. Continua la lettura di Le colline, le valli e le montagne segrete nella Provincia di Torino!

Ferrara: fervono le idee progettuali per il Museo Nazionale dell’Ebraismo!

Il “Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah” è istituito con la Legge n. 91 del 17 aprile 2003 con lo scopo di testimoniare la costante e diffusa presenza della comunità ebraica sul territorio italiano. Nel 2006 viene costituita la Fondazione MEIS “Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah”, alla quale partecipano il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Ferrara, l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, la Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC). Continua la lettura di Ferrara: fervono le idee progettuali per il Museo Nazionale dell’Ebraismo!

In Abruzzo apre il nuovo Museo Aligi Sassu

Un’opera inedita di Aligi Sassu, Novanta lavori su carta, per lo più inediti, disegni, acquerelli, pastelli e tempere, con centoventi opere grafiche fra acqueforti, acquetinte, litografie e serigrafie. È questo il corpus proveniente dalla collezione di Alfredo e Teresita Paglione che, affidata alla città di Atessa, permette di aprire in Abruzzo il nuovo Museo Aligi Sassu nel decimo anniversario della scomparsa del maestro del Novecento. Continua la lettura di In Abruzzo apre il nuovo Museo Aligi Sassu

Vacanze originali da “Ficcamaso” in Val di Funes (BZ)!

Andare in vacanza spesso corrisponde alla voglia di provare qualcosa di insolito, speciale. E trasformarsi in un “ficcamaso” può far scoprire i più bei masi Gallo Rosso dell’Alto Adige. Una chiesa talmente bella da sembrare dipinta e un’ antica residenza di caccia sono le chicche del maso Gallo Rosso Ranui, uno dei casali più antichi della Val di Funes, menzionato già nel 1370. Continua la lettura di Vacanze originali da “Ficcamaso” in Val di Funes (BZ)!

Sulle tracce deliziose delle Cantine prestigiose in Franciacorta!

Pacchetti week end, tour di una giornata alla scoperta della Franciacorta e dei suoi vini, itinerari guidati in bicicletta fra vigne e antichi borghi: questo è quanto propone la Strada del Franciacorta in occasione del Festival Franciacorta in Cantina, organizzato dal Consorzio per la tutela dal Franciacorta (BS), che il 18 e 19 settembre 2010 condurrà appassionati e turisti curiosi alla scoperta degli angoli più belli di questa terra straordinariamente vocata alla viticoltura, della sua storia e delle sue tradizioni più antiche attraverso percorsi che non siano solamente enologici. Continua la lettura di Sulle tracce deliziose delle Cantine prestigiose in Franciacorta!

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!