Escursione-pellegrinaggio alla spelonca-eremo di San Michele di Coli (PC)

Eremo fondato dal santo patrono e missionario irlandese Colombano, nella primavera del 615, che vi trascorse l’intera Quaresima in digiuno e in mistica contemplazione. Ritrovo sulla piazza di Coli ore 9.45, possibilità di ampio parcheggio in piazza; ore 10 partenza per San Michele (marcia 1 ora), messa in onore di san Michele e san Colombano alle ore 11; a seguire pic-nic con gli amici e ritorno. Continua la lettura di Escursione-pellegrinaggio alla spelonca-eremo di San Michele di Coli (PC)

Il Museo d’Arte di Ascona in Svizzera presenta al pubblico!

Serata informativa aperta a tutti – interessati, sostenitori e amanti dell’arte e della cultura – sulle attività espositive e di ricerca del Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona che, integrata con una piccola mostra dedicata alle donazioni e nuove acquisizioni della Collezione Comunale, è occasione per presentarsi ai nuovi o futuri soci della Associazione Amici del Museo di Ascona (AAMA). Continua la lettura di Il Museo d’Arte di Ascona in Svizzera presenta al pubblico!

Concerto dell’organista portoghese João Vaz a Treviso.

Pomeriggio musicale alla chiesa di S.Maria in Colle di Montebelluna, domenica 16 settembre (inizio ore 16,30) con il XXIV Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca trevigiana”. Al prezioso organo realizzato da Gaetano Callido nel 1805 siederà l’organista portoghese João Vaz, impegnato in un’intensa carriera concertistica internazionale e autorevole interprete di numerosi CD su organi storici portoghesi. Docente alla Scuola Superiore di Musica di Lisbona e all’Università Cattolica in Oporto, Vaz è anche il direttore artistico del Festival Internazionale di Organo di Lisbona e del Festival di Organo di Madeira. Continua la lettura di Concerto dell’organista portoghese João Vaz a Treviso.

La Finestra nell’arte e negli stili espressivi in mostra a Lugano!

La finestra, uno dei soggetti più affascinanti e significativi della storia dell’arte occidentale, è al centro della grande mostra tematica Una finestra sul mondo. Da Dürer a Mondrian e oltre che si terrà nella doppia sede del Museo Cantonale d’Arte e del Museo d’Arte di Lugano a partire dal 15 settembre. Continua la lettura di La Finestra nell’arte e negli stili espressivi in mostra a Lugano!

Mostra fotografica “David: un cittadino di Firenze e di Marsiglia…”

Presso l’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, sabato 15 settembre 2012, alle ore 15,30, inaugurazione della mostra “David: un cittadino di Firenze e di Marsiglia…”. L’esposizione è presentata nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio e della XIIa Settimana della Lingua Italiana. 34 immagini del David, la celebre statua di Michelanngelo, realizzate da Aurelio Amendola, Maria Brunori e Luciana Majoni si snodano in un suggestivo percorso espositivo. Gli artisti hanno ripreso il David tra il 2000 e il 2004, durante i lunghi lavori di restauro, lasciando emergere, attraverso le stupende forme plastiche della scultura, una profonda e vibrante carica emotiva. Completa l’insieme un modellino, su scala ridotta, gentilmente prestato dalla Galleria dell’Academia di Firenze. Continua la lettura di Mostra fotografica “David: un cittadino di Firenze e di Marsiglia…”

Mostra “Nane Zavagno. La natura e le forme” a Pordenone

La mostra che gli Enti Organizzatori – Comune di Pordenone, Centro Iniziative Culturali Pordenone, Banca Popolare Friuladria-Crédit Agricole – intendono dedicare all’artista avrà carattere antologico, prendendo le mosse da opere risalenti ai primi anni cinquanta e testimoniando via via la variatissima produzione dell’artista. Continua la lettura di Mostra “Nane Zavagno. La natura e le forme” a Pordenone

Bruno Giuranna e Quartetto di Venezia concludono gli “Incontri Asolani”.

Cala il sipario su una straordinaria edizione di “Incontri Asolani”. Il XXXIV Festival Internazionale di Musica da Camera realizzato da Asolo Musica si conclude, giovedì 13 settembre 2012 (ore 20,45), nell’asolana chiesa di San Gottardo, con un concerto-Epilogo del Quartetto di Venezia e del violista Bruno Giuranna. Continua la lettura di Bruno Giuranna e Quartetto di Venezia concludono gli “Incontri Asolani”.