Itinerari per Pellegrini: Romea Strata come il Cammino di Santiago

Locandina Romea Strata

Romea Strata è un itinerario unitario di pellegrinaggio che attraversa l’Italia settentrionale, lungo la direttiva dalle Alpi orientali alla Toscana, con meta Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme. E’ dedicato ai pellegrini e a quanti vogliono fare esperienza di cammino come nutrimento dello spirito, sulle orme dei Romei medievali. Continua la lettura di Itinerari per Pellegrini: Romea Strata come il Cammino di Santiago

“La Formica Nera. La storia dell’arte secondo Giorgio Cortenova” in libreria

Copertina del libro

GIORGIO CORTENOVA, “LA FORMICA NERA”, Edizioni Academia Universa Press: da uno degli studiosi di riferimento della critica d’arte degli ultimi quarant’anni, un nuovo modo di raccontare l’arte e la sua storia, dalle origini al primo Rinascimento. La formica nera (Edizioni Academia Universa Press) è il titolo dell’ultima grande opera di Giorgio Cortenova (1944-2013), studioso di riferimento nel panorama della critica d’arte degli ultimi quarant’anni che presenta un nuovo modo di raccontare l’arte e la sua storia, dalle origini al primo Rinascimento, in modo semplice ma efficace, fornendo gli strumenti critici fondamentali per cogliere il fatto artistico nelle sue varie epoche ed espressioni. Continua la lettura di “La Formica Nera. La storia dell’arte secondo Giorgio Cortenova” in libreria

Mostra fotografica di Renato Vettorato a Vittorio Veneto (TV)

mostra fotografica di RENATO VETTORATO

Renato Vettorato, l’istrionico ed eclettico ‘gastropaparazzo’ del nordest mette in mostra le immagini del suo ultimo lavoro: ‘Artigiani, Artisti e Produttori Enogastronomici della Sinistra Piave’. Dopo ‘Facce da Chef’ ‘Facce di … Vite’ e ‘Facce di … Gusto’, la nuova mostra raccoglie in 42 scatti i ritratti di una selezione di produttori e artigiani della Sinistra Piave, attivi in settori diversi e colti nella loro quotidianità. Continua la lettura di Mostra fotografica di Renato Vettorato a Vittorio Veneto (TV)

“Splendori” del Rinascimento a Venezia Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano

Tiziano Vecellio “Madonna col Bambino e i santi Caterina d’Alessandria e Giovannino

La prima mostra dedicata ad Andrea Schiavone, inventore di uno stile nuovo. Una pittura dirompente e un artista “fuori dal coro” ammirato da Tintoretto, da Carracci e da El Greco. Al Museo Correr 140 opere da tutto il mondo e 80 lavori del maestro mai riuniti prima nello straordinario scenario della pittura rinascimentale veneziana, in quel concerto polifonico che vedeva eccezionali personalità primeggiare in laguna, e da qui in Europa, la figura e il “suono” di Andrea Meldola detto Schiavone (Zara, 1510 c. – Venezia, 1563) s’imposero fin da subito come novità dirompenti, scardinanti e in certo modo enigmatiche. Continua la lettura di “Splendori” del Rinascimento a Venezia Andrea Schiavone tra Parmigianino, Tintoretto e Tiziano

Mostra: “Maurizio Galimberti – Mexico. Magico vivere” a Pordenone

Opera di Maurizio Galimberti

Il 10 ottobre, in occasione dell’Undicesima Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, è stata inaugurata a Pordenone due piani, il nuovo spazio dedicato al mondo della fotografia, che presenterà al pubblico la mostra “MEXICO. Magico vivere” con opere di Maurizio Galimberti, a cura di Benedetta Donato. Continua la lettura di Mostra: “Maurizio Galimberti – Mexico. Magico vivere” a Pordenone

I castelli romani – Un viaggio nello spazio e nel tempo di Barbara Gazzabin e Renato Mammuccari

I castelli romani - Un viaggio nello spazio e nel tempo di Barbara Gazzabin e Renato Mammuccari

I castelli romani – Un viaggio nello spazio e nel tempo di Barbara Gazzabin e Renato Mammuccari – Ed. LuoghInteriori. Un viaggio nello spazio e nel tempo, quello proposto da I Castelli Romani, che sa toccare la sensibilità e l’intelletto del viaggiatore interessato. Il volume non è una guida nel senso tradizionale del termine, ma vuole essere il compagno di viaggio di coloro che, a contatto con luoghi sconosciuti, non si vogliano fermare al dato analitico o alla descrizione aneddotica, ma siano spinti a esercitare la mente per arrivare ad ‘auscultare’, a partire dai luoghi reali, quelli più profondi ‘dell’anima’. Continua la lettura di I castelli romani – Un viaggio nello spazio e nel tempo di Barbara Gazzabin e Renato Mammuccari

Chi vuol fare trova i mezzi, chi non vuole trova le scuse!