Fondazione Imago Mundi, in collaborazione con il Comune di Treviso, presenta da sabato 15 ottobre a domenica 11 dicembre 2022 la mostra L’Europa non cade dal cielo. Riflessioni attraverso l’arte contemporanea , nuovo appuntamento espositivo che intende offrire una riflessione sul nostro continente nel tempo presente, le sue sfide e le sue opportunità. La mostra si sviluppa come itinerario all’interno della città di Treviso e coinvolge quattro sedi: le Gallerie delle Prigioni, Ca’ Scarpa, Casa Robegan e il Museo Luigi Bailo. Continua la lettura di Mostra L’Europa non cade dal cielo
Archivio mensile:Ottobre 2022
Sabato 15 ottobre evento finale a Granfiume del progetto “Con le Api nel cuore”
Il giorno 15 ottobre, dalle ore 15.30 alle ore 19.30 si concluderà il progetto per l’anno 2022 “Con le Api nel cuore del centro commerciale”, a cui hanno partecipato oltre duecentottanta bambini degli istituti scolastici di Fiume Veneto della Scuola primaria “C. Battisti”, e della Scuola Infanzia “Angelo custode”. Continua la lettura di Sabato 15 ottobre evento finale a Granfiume del progetto “Con le Api nel cuore”
SIMEI 2022 chiede sostenibilità, AMORIM CORK ITALIA risponde
Simei, il Salone Internazionale delle macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini (Uiv), in programma a Fiera Milano (Rho) dal 15 al 18 novembre 2022, promette un’edizione all’insegna della sostenibilità e Amorim Cork Italia, grande protagonista della manifestazione, si fa trovare più pronta che mai. Continua la lettura di SIMEI 2022 chiede sostenibilità, AMORIM CORK ITALIA risponde
Cavaliere cercasi sulle piste dell’area vacanze sci&malghe Rio Pusteria
Sono aperte fino all’8 novembre 2022 le candidature per il ruolo di “Cavaliere” nell’area vacanze sci & malghe Rio Pusteria, in Alto Adige, la professione più originale e cool dell’intero arco Alpino. Le caratteristiche fondamentali del Cavaliere? Essere socievole e disponibile, conoscere bene le piste del comprensorio Gitschberg Jochtal, oltre che tutti i punti di interesse della zona come le baite e gli scorci panoramici più suggestivi. A completare il profilo, è necessario parlare fluentemente la lingua italiana, tedesca e inglese. Continua la lettura di Cavaliere cercasi sulle piste dell’area vacanze sci&malghe Rio Pusteria
Il formaggio Asiago diventa partner privilegiato di Vinitaly
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago annuncia la firma dell’accordo che vedrà il formaggio Asiago partner privilegiato di Veronafiere nei suoi più importanti eventi dedicati al vino: Wine2wine Business forum, Vinitaly & The City, OperaWine e Vinitaly. Continua la lettura di Il formaggio Asiago diventa partner privilegiato di Vinitaly
Longevity experience in Alto Adige al al Sensoria Dolomites

Riscoprire il valore del silenzio diventa un elemento determinante per una vacanza esperienziale e immersiva al Sensoria Dolomites, quattro stelle superior all’Alpe di Siusi in Alto Adige dove la vacanza è da vivere in totale relax negli spazi concepiti secondo la filosofia Zen. Continua la lettura di Longevity experience in Alto Adige al al Sensoria Dolomites
Quando l’arte entra in hotel. In Alto Adige, “Belvita” propone una galleria di opere d’artisti di fama internazionale tra quadri e oggetti di design
È la destinazione ideale per gli appassionati di arte che non sanno rinunciare a vivere un’esperienza all’aria aperta. A Fiè allo Sciliar, all’Alpe di Siusi, in Alto Adige, c’è un insolito cinque stelle incastonato tra le Dolomiti. Continua la lettura di Quando l’arte entra in hotel. In Alto Adige, “Belvita” propone una galleria di opere d’artisti di fama internazionale tra quadri e oggetti di design
A Palazzo Magnani, l’Arte Inquieta da Paul Klee ad Anselm Kiefer
140 opere di grandi interpreti dell’arte del ‘900 e dell’oggi – da Paul Klee, Max Ernst, Alberto Giacometti, Jean Dubuffet a Hans Hartung e Anselm Kiefer, da Antonio Ligabue, Pietro Ghizzardi, Cesare Zavattini a Maria Lai, Alighiero Boetti, Emilio Isgrò, Carla Accardi – per indagare, come prima mai fatto, “l’Arte Inquieta”. Continua la lettura di A Palazzo Magnani, l’Arte Inquieta da Paul Klee ad Anselm Kiefer